Gennaio - Acquario; Febbraio - Pesci; Marzo - Ariete; Aprile - Toro; Maggio - Gemelli; Giugno - Cancro; Luglio - Leone; Agosto - Vergine; Settembre - Bilancia; Ottobre - Scorpione; Novembre - Sagittario; Dicembre - Capricorno, Dodici mesi dell'anno con i segni zodiacali (dipinto, serie)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bacigalupo, Giuseppe, Bacigalupo, Giuseppe
dipinto. Dopo una proficua formazione romana e napoletana, questo raro e raffinato pittore acquisì fama a Genova come autore di delicati e impeccabili paesaggi neoclassici che bene illustrano il trapasso dalla veduta illuministica, segnata da un razionale nitore ottico, e un paesaggio romantico impregnato di citazioni all'antica e di sensibilità elegiaca. Ragguardevole, ma piuttosto circoscritto per quantità, fu il suo contributo di pittore figurista, limitato essenzialmente ad alcune belle pale d'altare per chiese del Genovesato (e ovviamente, ca va sans dire, alle svelte figurette che popolano con discrezione i piani più vicini allo spettatore nelle sue vedute a perdita d'occhio); cosa che non gli impedì di diventare accademico di merito alla Ligustica (dal 1792). Il fatto che tale genere pittorico godesse di particolare credito presso una committenza aristocratica molto selezionata (basti evocare l'opera forse più nota del Bacigalupo, le Storie mitologiche di Palazzo Durazzo Pallavicini a Genova) concorre a spiegare come mai l'artista sia tuttora poco rappresentato nelle collezioni pubbliche: tolto un piccolo Paesaggio nel Museo dell'Accademia Ligustica a Genova, le sue opere sono tuttora in mani prevalentemente private (tolte quelle di pertinenza ecclesiastica), sicché risulta difficile delinearne un catalogo esauriente (per un primo tentativo in tal senso cfr. l'importante saggio di Massimo Bartoletti in M. Bartoletti - F. Cervini, Giuseppe Bacigalupo e la figlia Rosa: due pittori della Fontanabuona tra XVIII e XIX secolo, Quaderno dell'Accademia Ligustica, Genova 1998). A tale riguardo il passaggio sul mercato di una serie - completa e inedita - di Mesi dell'anno può a buon diritto considerarsi eccezionale per rarità, qualità e stato di conservazione delle opere. Negli ampi spazi sotto cieli tersi affiora la consapevolezza del grande vedutismo classico seicentesco (da Dughet a Lorrain), mentre la puntuale registrazione delle variazioni climatiche si inscrive semmai nel solco dell'attenzione illuministica agli aspetti epidermici della realtà. Poche figure in primo piano mettono in scena le occupazioni proprie di ciascun mese e i rispettivi segni zodiacali, mentre dosato con ponderatezza è il concorso delle misurate architetture, antiche o medievali. Dalla biografia scritta dalla figlia Rosa, anch'essa pittrice di valore ( ma di ritratti e di "storia"), risulta che Giuseppe dipinse almeno una serie completa di Mesi (Saggio sulla vita e le opre di Giuseppe Bacigalupi, Genova 1827); ma non è detto che si tratti propriamente di questa, anche perché si conosce un gruppo di quattro Stagioni di proprietà privata che potrebbe in verità corrispondere a quanto rimane di una seconda e smembrata serie di Mesi. Ferma restando la necessità di uno studio più approfondito, se ne può avanzare a titolo di ipotesi di lavoro una datazione generica agli ultimi anni del XVIII secolo
Lingua:
it
Soggetto:
Dodici mesi dell'anno con i segni zodiacali, Gennaio - Acquario; Febbraio - Pesci; Marzo - Ariete; Aprile - Toro; Maggio - Gemelli; Giugno - Cancro; Luglio - Leone; Agosto - Vergine; Settembre - Bilancia; Ottobre - Scorpione; Novembre - Sagittario; Dicembre - Capricorno
Formato:
cm, altezza: 31.5; larghezza: 52
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a olio
Data:
fine XVIII; 1795 ca - 1795 ca
Copertura:
Liguria (GE) - Genova
Ambito geografico:
- Genova (GE), Liguria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 07 00262577 OA
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bacigalupo, R., 0000190; bibliografia specifica: Bartoletti, M. Cervini, F., 1998
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale