putti e grifi (dipinto, elemento d'insieme)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Sanzio, Raffaello, Sanzio, Raffaello
Le quattro tavolette dovevano formare un unico fregio, raffigurante coppie di putti alati, seduti su teste di ariete, che offrono vasi di frutta a Grifi incoronati. Proprio la presenza di questi ultimi ha fatto pensare che si volesse alludere allo stemma di Perugia e a Grifonetto Baglioni. L'operazione di divisione in quattro parti del fregio, avvenuta in epoca imprecisata, ha causato la perdita di alcune parti del fregio stesso, compromettendone ulteriormente una corretta lettura.. Figure: putti alati su teste di ariete. Animali fantastici: grifi
Lingua:
it
Soggetto:
putti e grifi
Formato:
cm, altezza: 22; larghezza: 195,5; spessore: 3; peso: 5
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a olio
Data:
primo quarto sec. XVI; 1507 (?) - 1508 (?)
Copertura:
Umbria (PG) - Perugia
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori - Galleria Nazionale dell'Umbria, piazza IV Novembre - Perugia (PG), Umbria - Italia
Fonte:
Link scheda completa PDF [Error: "Internal error on server"]

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 10 00016351
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Santi F., 1985
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale