lastra di antepagmentum
Tipo:
lastra di antepagmentum; image
Categoria:
Reperti archeologici
la decorazione si sviluppa su tre registri sovrapposti. Sopra è un profilo a cavetto con brevi strigilature. Al centro è una donna fiore, in basso una fascia a kyma ionio. La divinità è raffigurata di prospetto; il volto ha un ovale morbido e classicheggiante, con bocca piccola. I capelli sono tirati indietro. Indossa un corto chitone con ampie maniche. Una cintura stringe sotto il seno il panneggio. Presenta ali abbassate. La figura nella parte inferiore si trasforma in una larga foglia a bordo frastagliato e nervatura centrale. Ai lati della foglia spuntano girali con apice revoluto in alto e due tralci a volute da cui sbocciano i fiori a quattro petali con pistillo centrale che la dea regge in entrambe le mani. La lastra presenta 3 fori nel cavetto, 5 sul lato sinistro della figura e 5 sul lato destro. Tracce di colori sulle trigilature (alternativamente roso chiaro e acquamarina), sul chitone (rosso-violaceo), sulla fascia piatta sopra gli ovoli (rosso).
Lingua:
it
Soggetto:
Donna fiore
Formato:
cm, altezza: 55,5; larghezza: 36
Materia e tecnica:
argilla nocciola giallino, con inclusi mica e pietrisco/ matrice
Data:
seconda metà II a.C.
Copertura:
Abruzzo (CH) - Chieti
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale "La Civitella", - Chieti (CH), Abruzzo - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00015647
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Richardson L., 1960
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale