Chiesa S. Maria della Consolazione (chiesa, parrocchiale)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Nelle linee essenziali s'ispira allo stile toscano del ‘500. La facciata è in stile rinascimentale e risale alla prima metà del XIX secolo. Il medaglione ottocentesco sovrastante il portale marmoreo, che presenta la dedica alla Madonna della Consolazione, contiene una maiolica riproducente la tela posta sull'altare maggiore, opera di Antonio Isabettini. La pianta è cinquecentesca. Pianta ad una navata con cappelle laterali e modesto accenno di transetto la cui parte centrale è coperta da un tiburio, mentre la navata da una volta a botte. Le linee architettoniche interne rispecchiano il severo stile della facciata. Interessanti ed originali le due acquasantiere poste fra i piedistalli e le colonne di tipo tuscanico che sorreggono la grande cantoria. Sculture in legno policrome, opera di Belverte P. (sec. XV - XVI), raffiguranti la Madonna genuflessa ed orante, alta 1.05 m. e San Giuseppe genuflesso
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa S. Maria della Consolazione
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, tufo), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; finta cupola (a botte a sesto ribassato; tiburio unghiata, intera volta; tiburio muratura; muratura), avancorpo (navata); transetto; coperture: a tetto (a due falde a falde simmetriche, intera copertura capriate ), intero bene; scale: scala d'accesso (d'accesso (esterno) rettilinea, mattoni; pietra; tufo), esterna; pavimenti: in marmo a motivi geometrici alternati in bianco e grigio, intero bene; elementi decorativi: lesene; trabeazione; portale; apertura; cornicione; lunetta; nicchia (base modanata; capitelli ionici; architrave a 3 fasce; fregio liscio; cornice modanata; decorazione a dentelli; lesene; fregio con epigrafe; cornice modanata; ovale figurato; decorazione a volute; trabeazione modanata; su mensole; cornice lineare; frontone triangolare; cornice modanata; a motivi geometrici; a motivi geometrici; a motivi geometrici, stucco; muratura intonacata; intonaco; stucco; muratura intonacata; intonaco; pietra; intonaco; muratura intonacata; stucco; intonaco; muratura intonacata; stucco; stucco; intonaco; muratura intonacata; stucco; stucco; muratura intonacata; intonaco), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; volta a botte; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; interna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione (incisa/o, pietra), prospetto principale, portale
Data:
intero bene (XVI inizio ca - XVI inizio ca); intero bene (XVIII seconda metà ca - XVIII seconda metà ca); intero bene (XIX primo quarto, 1806/00/00 ca - XIX primo quarto, 1806/00/00 ca); intero bene (XIX secondo quarto, 1846/00/00 ca - XIX secondo quarto, 1846/00/00 ca)
Copertura:
Campania (NA) - Pozzuoli
Ambito geografico:
Via Carlo Rosini, 18 - Pozzuoli (NA), Campania - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00218952
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Annecchino Raimondo, 1960; bibliografia specifica: D'Ambrosio Angelo, 1959; bibliografia specifica: D'Ambrosio Angelo, 1964
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale