Ponte sulla Stura (ponte)
Tipo:
ponte; image
Categoria:
Beni architettonici
Il Ponte del Roc, noto più comunemente con il nome di Ponte del Diavolo, permette l'attraversamento della forra esistente sulla Stura di Lanzo tra il Monte basso, sulla sponda destra ed il monte Buriasco su cui si ergeva un tempo il Castello e il borgo fortificato. Il ponte, costruzione lapidea di epoca gotica, ha una gittata di circa 37 metri e si innalza sul pelo delle acque di 16-17 metri. Il suo profilo è a schiena di asino con centinatura asimmetrica costituita da tre ghiere di costoloni e reciprocamente legati con calce per una altezza di circa 80 centimetri; al di sopra e per tutta la lunghezza del ponte corre un parapetto di pietrame. Le acque della Stura lambiscono unicamente le rocce su cui è fondata la costruzione, senza toccare le due spalle di estremità forse costruite cave (all'interno dovrebbero esistere dei vani coperti da volte a botte). Le spelle, come tutto il ponte, sono costruite in ciottoli di fiume. Un portale (più tardo rispetto al ponte trecentesco) con arco a tutto sesto in mattoni posto trasversalmente ed eccentricamente rispetto alla chiave dell'arco, è forse l'elemento caratterizzante il ponte, ed ancora oggi è segno di distinzione strutturale da esempi simili
Lingua:
it
Soggetto:
Ponte sulla Stura
Data:
intero bene (XIV ca, 1378/00/00 - XIV ca); intero bene (XIV ca, 1377/00/00 - XIV ca, 1380/00/00); intero bene (XVI , 1564/00/00 - XX, 1908/00/00)
Copertura:
Piemonte (TO) - Lanzo Torinese
Ambito geografico:
Ponte sulla Stura - Lanzo Torinese (TO), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00013450 A
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale