Chiesa dei Santi apostoli Giacomo e Filippo, detta Santa Croce (chiesa)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Chiesa a pianta longitudinale ad aula con quattro volte a crociera e arconi poggianti su lesene; sul presbiterio volta a calotta sferica. Dal presbiterio si accede alla sacrestia con volta a padiglione intonacata e con affresco, pavientazione in bargiolina. La facciata su via deo Molini è a capanna: una coppia di lesene regge un timpano triangolare all'interno del quale è una croce trilobata. Il portale d'ingresso, in pietra sagomata con centina a tutto sesto, è sormontato da una lunetta semicircolare con serramento in ferro e vetro. A sinistra del portale di ingresso, rialzato di cinque gradini rispetto al sagrato, è una portina con sopra stante lunetta che garantisce l'accesso, attraverso il coro posto sopra l'ingresso della chiesa, al campanile quadrangolare. Quest'ultimo a cinque ordini sovrapposti, reca tracce di un'antica meridiana; cella campanaria con quattro aperture centinate e copertura a quattro falde con croce sovrastante. Nella facciata su via Roma si distinguono lesene, decorazioni ed archetti, formelle, tracce di arco acuto, tracce di affresco quattrocentesco
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa dei Santi apostoli Giacomo e Filippo, detta Santa Croce
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura a corsi irregolari, laterizio; pietrisco); strutture di orizzontamento: volta; cupola (a padiglione; emisferica), intero bene; corpo principale; coperture: a tetto (a capanna), intero bene; scale: scala (principale rettilinea, pietra serena), esterna; pavimenti: in pietra corpo principale; elementi decorativi: affresco, salone principale, interna
Data:
intero bene (XIII ca - XVIII ca)
Copertura:
Piemonte (TO) - Lanzo Torinese
Ambito geografico:
Via dei Molini, 1 - Lanzo Torinese (TO), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00013452 A
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Cavallari-Murat, Augusto, 1973
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale