Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14831831@

Palazzo delle Poste e Telegrafi (palazzo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

palazzo; image

Categoria:

Beni architettonici

Autore:

Vaccaro Giuseppe, Franzi Gino, Vaccaro Giuseppe, Franzi Gino

In pendio; l'edificio occupa l'intero lotto ed è addossato al chiostro di S. Anna dei Lombardi. La pianta dalla forma irregolare presenta un lato curvilineo, quello prospiciente la piazza, ed un lato rettilineo lungo via Monteoliveto. La forma particolare della pianta presentò la necessità di una serie di cortili, di cui uno carrabile e abbastanza ampio, il resto servono all'illuminazione di alcuni ambienti. L'ingresso principale è caratterizzato da un vasto atrio sul quale si distribuiscono i servizi fondamentali per il pubblico: corrispondenza, telegrafo, vaglia, mentre i servizi secondari sono collocati nella parte posteriore dell'edificio. Sul vestibolo si affacciano inoltre i ballatoi dei vari piani, la scala principale e il corpo ascensori. I collegamenti verticali sono garantiti da sei scale di cui quella che parte dall'atrio presenta una forma ad U ed è nascosta da una parete in vetrocemento. La struttura muraria è in cemento armato a telai multipli e muratura di riempimento in mattoni pieni. I solai sono di tipo misto, cemento armato e cotto. La copertura piana a terrazza con struttura sempre in cemento armato

Lingua:

it

Soggetto:

Palazzo delle Poste e Telegrafi

Formato:

strutture verticali: in cemento armato a telai multipli, cemento armato; laterizio; strutture di orizzontamento: solaio (cemento armato; muratura); coperture: piana ( cemento armato ); scale: scala; scala; scala; scala d'accesso (principale; per il pubblico; secondaria), esterna; pavimenti: in marmo di Valle Strona; in marmo rosso di Monte Amiata; in linoleum; elementi decorativi: orologio; pensilina; statua; rivestimento; rivestimento; decorazioni (diorite di Baveno; diorite di Baveno; diorite di Baveno; marmo di Valle Strona; pietra di Trani; marmo di Valle Strona; vetro), pilone centrale; scala; pilastri; prospetto principale; pilone centrale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; interna; interna; interna; interna

Data:

intero bene (XX , 1920/00/00 post - XX, 1940/00/00)

Copertura:

Campania (NA) - Napoli

Ambito geografico:

Piazza Giacomo Matteotti - Napoli (NA), Campania - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Campania

Identificatore: 15 00173477

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Sindacato nazionale fascista architetti, 1929-1930; bibliografia specifica: Polano Sergio, 1991; bibliografia specifica: Migliorini P. M., 1990; bibliografia specifica: Gravagnuolo B., 1988; bibliografia specifica: Pagano Giuseppe, 1976; bibliografia specifica: Nunziata M., 1961; bibliografia specifica: Ministero delle Poste e delle Comunicazioni, 1987; bibliografia specifica: Galasso Giuseppe, 1987; bibliografia specifica: Mantero E., 1984; bibliografia specifica: Basadonna G., 1980; bibliografia specifica: De Antonellis Giacomo, 1972; bibliografia specifica: Alisio G. - Nunziata M. - Venditti A., sett. 1959; bibliografia specifica: Zevi B., 1956; bibliografia specifica: Pica A., 1941; bibliografia specifica: Vaccaro G., 1936; bibliografia specifica: Vitellozzi A., 1936; bibliografia specifica: Piacentini M., 1932

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Chiavelli Moderanno; Chiavelli Moderanno, Palazzo delle Poste e dei Telegrafi (palazzo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10017424@

consulta la scheda esterna
Immagine

Palazzo delle Poste e Telegrafi (palazzo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11946582@

consulta la scheda esterna
Immagine

Palazzo delle Poste e Telegrafi, Napoli

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:47082

consulta la scheda esterna
Immagine

Palumbo, Giuseppe; Palumbo, Giuseppe, Lecce - Veduta del Palazzo delle Poste e Telegrafi (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15466755@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link