statuetta. terracotta figurata. statuetta di offerente di porcellino
Tipo:
statuetta; image
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
dato inesistente, dato inesistente
Basso polos con cinque rosette impresse dal quale ricade sulle spalle l’himation indossato come un ampio scialle. Capelli spartiti sulla fronte in ondulazioni, ricadono bassi sulle tempie e lunghi ai lati del collo. Volto piccolo leggermente squadrato, occhi grandi con l’angolo esterno rivolto in basso. La figura è impostata, con ampie spalle, rigida, nonostante la gamba dx sia impercettibilmente flessa e scartata. Indossa un chitone, con scollo a V, disposto in un morbido panneggio che segue la posizione della figura e ricade lungo i suoi piedi calzati. Le braccia sono piegate e portate all’altezza del ventre: con la mano dx trattiene il porcellino per le zampe posteriori, con la mano sinistra ne sostiene il corpo. Alta base con gradino sulla faccia anteriore. . Le statuette sono il mezzo più usato nel mondo antico per esprimere devozione: l'offerente si metteva in diretta comunicazione con la divinità e ne chiedeva l'intervento
Lingua:
it
Soggetto:
stipe votiva di piazza S.Francesco, statuetta di offerente di porcellino, coroplastica
Formato:
cm, altezza: 17,2; larghezza: 5,9
Materia e tecnica:
terracotte
Data:
fine SECOLI/ V a.C.
Copertura:
Sicilia (CT) - Catania
Ambito geografico:
ex manifattura tabacchi - Museo archeologico regionale di Catania, via Garibaldi, 233 - Catania (CT), Sicilia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00382790
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Pautasso, Antonella, 2015; bibliografia specifica: Servizio Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Catania., 2012; bibliografia specifica: Ministero della Pubblica Istruzione. Direzione Generale delle Antichità e belle Arti., 1960; bibliografia specifica: Costanzo, Maria Lentini - Caruso, Fabio - Frasca, Massimo [et al.], 1988-2017; bibliografia specifica: Pautasso, Antonella, 2017; bibliografia specifica: Pautasso, Antonella, 2010
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale