Magna Tellus (calco di scultura, opera isolata)
Tipo:
calco di scultura; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il calco è copia fedele di un rilievo antico figurato conservato al Louvre e proveniente da Cartagine che raffigura una figura femminile centrale seduta interpretata come Magna Tellus, con due bambini circondati da frutti. Ai lati due figure. La figura a sinistra è identificata come una divinità astrale o lunare, oppure come Kore/Persefone o ancora come una ninfa, nella figura barbata a destra si riconosce invece una divinità marina, probabilmente Poseidone/Nettuno. La rappresentazione è ispirata a una composizione simile visibile sul lato sud-est dell'Ara Pacis di Augusto a Roma (9 a.C.). Il calco in gesso fu acquisito dall'atelier di formatura del Museo del Louvre come indica il bollo al centro della base inferiore del calco. Si ignora al momento il periodo di acquisizione.. Tellus
Lingua:
it
Soggetto:
Magna Tellus
Formato:
cm, altezza: 72
Materia e tecnica:
gesso/ calco a tasselli
Data:
prima metà XX ; 1900 - 1950
Copertura:
Veneto (PD) - Padova
Ambito geografico:
- Padova (PD), Veneto - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00700128
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Menegazzi, Alessandra, 2002-2003; bibliografia di confronto: Stanley Spaeth, Barbette, 1994
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale