Congrega della Madonna del Carmine (congrega)
Tipo:
congrega; image
Categoria:
Beni architettonici
La facciata mostra un ordine unico di doppie paraste collegate da architrave su cui si innesta, a completamento centrale, il timpano triangolare spezzato. Sul lato destro l'edicola, con archetto centrale a terminazione piana, assolve alla funzione di campaniletto. L'interno si sviluppa a navata unica coperta da volta a botte fasciata di arcone di modesto spessore che poggiano su esili lesene addossate alle pareti. Il lievo aggetto di tali scansioni continua lungo lo sviluppo curvo dell'abside. Lungo la volta a botte, al centro di ogni partitura, due anelli incrociati in stucco bianco risultano l'unico elemento decorativo dell'insieme
Lingua:
it
Soggetto:
Congrega della Madonna del Carmine
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, pietra lavica; pietrame di tufo), intero bene; strutture di orizzontamento: volta (a botte), intero bene; coperture: a volta (a botte a pianta rettangolare), intero bene; pavimenti: marmette di graniglia di marmo e cemento p. t.; elementi decorativi: stucchi; stucchi (stucchi architettonici; stucchi architettonici, stucco; stucco), tutti i prospetti; tutti i prospetti, esterna; interna
Data:
intero bene (XVII ultimo quarto, 1684/00/00 - XVII ultimo quarto, 1684/00/00)
Copertura:
Campania (NA) - Barano d'Ischia
Ambito geografico:
Via Roma, s.n.c. - Barano d'Ischia (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00074207
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: V. Onorato, 1820; bibliografia specifica: G. d'Ascia, 1867; bibliografia specifica: O. Buonocore, 1926; bibliografia specifica: P. Monti, 1980
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale