Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14845904@

Cripta della Cattedrale (cripta, cattedrale)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

cripta; image

Categoria:

Beni architettonici

Si giunge alla cappella, posta a quota inferiore rispetto allo slargo del sagrato, mediante una rampa di gradini. L'interno, suddiviso in due campate coperte da volta a crociera ogivale, è circondato da sette piccole con altari ad arcosoli disposte tre a destra e due a sinistra di chi entra ed una a ciascun capo della cripta. Nelle cappelle e nelle lunette ai capi della cripta si osservano affreschi che vanno sempre più deteriorandosi

Lingua:

it

Soggetto:

Cripta della Cattedrale

Formato:

strutture verticali: parete (in muratura continua, pietrame di tufo; pietra lavica; mattoni), intero bene; strutture di orizzontamento: volta (a crociera ogivale), intero bene; coperture: piana (), intero bene; scale: scala (secondaria ad una rampa), interna; pavimenti: in battuto intero bene; elementi decorativi: affresco, prospetto, interna

Data:

intero bene (XIII sec. fine - XIII sec. fine)

Copertura:

Campania (NA) - Ischia

Ambito geografico:

Castello Aragonese, 80077 - Ischia (NA), Campania - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Campania

Identificatore: 15 00074271

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: O. Buonocore, 1931; bibliografia specifica: G. Algranati, 1930; bibliografia specifica: O. Buonocore, 1926; bibliografia specifica: V. Onorato, 1820

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Museo della cripta della Cattedrale

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9076

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

cripta della cattedrale di Otranto (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3826388@

consulta la scheda esterna
Immagine

, [Vajenti, G. e figli - Studio Fotografico, Vicenza, Cattedrale bombardata, veduta degli scavi archeologici della cripta

Regione Veneto
oai:regioneveneto.it:7551-F

consulta la scheda esterna
Immagine

Fè d'Ostiani, Luigi Francesco , Della cripta di S. Filastrio nella cattedrale antica di Brescia

Brixiana
oai:brixiana.medialibrary.it:1839077

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link