modello, brigantino
Tipo:
image
Categoria:
Strumenti scientifici
Motoveliero con alberi e manovre senza velatura. Questo modello è un evoluzione di un brigantino a palo a motore a vapore. L’elica veniva scollegata dall’albero di trasmissione e ritirata in un pozzetto quando si navigava a vele spiegate, evitando così l’azione frenante dell’elica. Il Brigantino a palo era adibito ai più svariati traffici sulle maggiori rotte oceaniche. Era il veliero da carico di altura più usato a livello internazionale nella seconda metà del XIX secolo. Costruito originariamente in legno, è stato poi realizzato anche in acciaio. Rispetto al brigantino più frequentemente usato in precedenza, quello a palo ha dimensioni maggiori. L’aumento del carico da trasportare richiesto dall’espandersi dei traffici pose, infatti, particolari problemi di armatura: i due alberi non si presentavano rispondenti alle maggiori superfici veliche adeguate a costruzioni di notevole stazza. Nacque così il brigantino a palo, armato a tre alberi: l'albero di trinchetto, l'albero maestro e l'albero di mezzana. I primi due sono attrezzati con vele quadre, mentre l'albero di mezzana è attrezzato con vele auriche, oltre al bompresso a più fiocchi e alle vele di straglio. La presenza della vela aurica di poppa, propriamente una randa con controranda (freccia), ha anche la funzione di migliorare le qualità evolutive e manovriere della nave in occasione di mal tempo
Lingua:
it
Formato:
legno, altezza; larghezza; lunghezza: 160; 30; 200 cm; cm; cm
Materia e tecnica:
legno, tecniche varie
Data:
XIX
Copertura:
Campania (NA) - Napoli
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00891942
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Mussari Antonio, Il patrimonio culturale del museo del mare di Napoli, Torre del Greco, Esa, 2016
Diritti
Diritti: proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale