Ancona della Peste (cappella, privata)
Tipo:
cappella; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Giulio Urbanis, Vincenzo Lugaro, Giulio Urbanis, Vincenzo Lugaro
La cappella votiva (ancona) ha struttura composta da murature portanti miste in mattoni e pietrame con copertura a falde. L'intera nicchia e le porzioni di muro laterali sono affrescate
Lingua:
it
Soggetto:
Ancona della Peste
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura a corsi regolari, laterizio; ciottoli di fiume; pietra da taglio), intero bene; coperture: a tetto (a falde a pianta rettangolare), intero bene; elementi decorativi: affresco (figurati, intonaco), prospetto principale, esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; stemma (a fresco; a fresco, intonaco; intonaco), prospetto principale; prospetto principale
Data:
intero bene (XV ca, 1405 - XV ca, 1405); intero bene (XVI ca, 1569 - XVI ca, 1569); intero bene (XVII ca, 1626 - XVII ca, 1626); intero bene (XVIII ca, 1759 - XVIII ca, 1759); intero bene (XX ca seconda metà, 1976 post - XX ca seconda metà, 1976 post)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - San Daniele del Friuli
Ambito geografico:
via Osoppo 82 - San Daniele del Friuli (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00042343
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Tosoratti R., 1986; bibliografia specifica: Venuti C., Vicario F., 2004; bibliografia di corredo: Zucchiatti, V. , 2006
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale