modello, Tartana
Tipo:
image
Categoria:
Strumenti scientifici
Tartana senza opera viva completa di albero manovre e vele spiegate. È un piccolo veliero usato ancora oggi nel Mediterraneo. Imbarcazione con vela latina su di un albero verticale non a calcese, su di uno scafo che ha la poppa affinata, prua slanciata, ed è munito di asta con più fiocchi (vele triangolari inferite negli stralli). L’armatura velica veniva talvolta integrata con una freccia e una gabbiola, e da vele supplementari per andare con vento in poppa. La vela latina è una vela triangolare portata da un’asta inclinata, detta antenna, adattissima ai venti di bolina. È ancora oggi utilizzata in Egitto per la navigazione fluviale sul Nilo. L’albero proprio delle navi a vela latina è a calcese. Cioè è un albero in un solo tronco che all’estremità superiore reca un pezzo riportato a forma di parallelepipedo detto calcese, nel quale sono poste le pulegge per le corde (drizze) della manovra dell’antenna
Lingua:
it
Formato:
legno, altezza; larghezza; lunghezza: 24; 15; 16 cm; cm; cm
Materia e tecnica:
legno, tecniche varie
Data:
fine XIX
Copertura:
Campania (NA) - Napoli
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00891980
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Mussari Antonio, Il patrimonio culturale del Museo del Mare di Napoli, Torre del Greco, Esa, 2016
Diritti
Diritti: proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale