Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14865153@

la volta e l'apoteosi di san Benedetto, san Benedetto in gloria (dipinto, ciclo)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

dipinto; image

Category:

Visual art works

Author:

Giovanni Tuccari, Giovanni Tuccari

Il ciclo iconografico realizzato dal Tuccari nella copertura della chiesa nell'insieme ci consegna i fondamenti dell'esistenza di san Benedetto. Nella lettura dell'apoteosi del santo si individuano tre nuclei. Il nucleo centrale può considerarsi la posizione della "Regola" nella mano destra di san Benedetto. La "Regola" è il riflesso della gloria di Dio, simboleggiata dal sole e dalla luce che da essa emana soltanto per questa area dell'affresco. Nel secondo nucleo Santa Scolastica e San Gregorio Magno partecipano alle beatitudini di san Benedetto. Nel terzo nucleo sono raffigurati i sante e i santi benedettini. Al centro lo spazio più grande dell'affresco viene riempito dalla gloria di san Benedetto insieme alla sorella santa Scolastica. Più in basso si trovano santi monaci e monache. Tra le monache, sono ricordate le abbadesse Ildegarde, Geltrude e Matilde. Nella parte inferiore dell'affresco sono rappresentati alcuni sovrani che hanno sostenuto e seguito la regola benedettina. Tra loro, Rachis re dei longobardi nell'VIII secolo e Carlo Magno. Sui due lati della gloria, in posizione centrale, sono raffigurati due momenti fondamentali della vita del santo: l'episodio in cui riceve il Viatico prima della morte; sul lato opposto, dalla parte del coro monastico, l'affresco ricorda il transito dalla terra al cielo di san Benedetto, su una via luminosa accompagnato da angeli con turiboli che incensano il percorso. Negli spazi della volta tra le finestre sono ricordati quattro episodi della vita del santo: la distruzione degli idoli a Montecassino là dove deve erigersi il monastero. Nel secondo, san Benedetto smaschera re Totila. Sul lato sinistro, il santo tra fitti rovi. Nelle lunette lungo le pareti sono richiamate le virtù da sinistra, sono raffigurate le tre virtù teologali: fede, speranza e carità. Da destra sono simboleggiate le tre virtù cardinali connesse in particolare con la vita monastica: prudenza,fortezza e temperanza. Ai quattro angoli della volta sono raffigurate quattro allegorie che ricordano la vittoria della fede contro il male e la giustizia divina che giudica il mondo. Infine completano il ciclo degli affreschi le figure dei dodici apostoli accanto alle finestre

Language:

it

Subject:

san Benedetto in gloria, la volta e l'apoteosi di san Benedetto

Format:

UNR

Material and technique:

intonaco/ pittura a affresco

Date:

prima metà XVIII; 1726 post - 1729 ante

Coverage:

Sicilia (CT) - Catania

Spatial coverage:

chiesa di san Benedetto, via dei Crociferi, Catania - Catania (CT), Sicilia - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Sicilia

Identifier: 19 00382872

Bibliographic citation: bibliografia specifica: Gaetano Zito, 2019

Rights

Rights: proprietà Ente religioso cattolico

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Danesin, L'apoteosi del sacrificio.

Regione Veneto
oai:regioneveneto.it:6244-F

see the resource on external website
Immagine

Il Popolo, L'apoteosi del maresciallo Tito

Istituto Sturzo
Item_34758512

see the resource on external website
Immagine

Del Fabbro Piero; Del Fabbro Piero, L'apoteosi del soldato, lunetta

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2131921@

see the resource on external website
Immagine

Bargellini Giulio; Bargellini Giulio, l'apoteosi del prestito (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8574089@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link