vaso. lekythos. attica a figure nere
Type:
vaso; image
Category:
Archaeological finds
Author:
dato non disponibile, dato non disponibile
"La ceramica prodotta nella regione di Atene nella tecnica a figure nere e in quella a figure rosse dal VI al IV secolo a.C. costituisce, da diversi punti di vista, la più importante raccolta di vasi figurati del mondo Antico. Atene prese in prestito la tecnica a figure nere da Corinto, quando questa città dominava il mercato nel Mediterraneo. In un primo momento gli artigiani attici imitarono fedelmente i modelli corinzi ma ben presto svilupparono uno stile autonomo. I pittori ateniesi crearono opere del più alto livello artistico e svilupparono un enorme repertorio iconografico capace di copiare i temi più svariati dal mito, al rito, alla vita di tutti i giorni. Intorno al 530 a.C. la tecnica a figure nere sarà rimpiazzata da quella a figure rosse ma tutti i vasi ritrovati nel deposito votivo di piazza San Francesco sono comunque a figure nere e si distribuiscono dagli inizi del V secolo a.C.". La ceramica a motivi decorati diffuso durante tutta la produzione corinzia, e presente su varie forme, è dovuto all'alta qualità della ceramica ( la vernice è in realtà un impasto di acqua e argilla ricca di ossidi di ferro), caratterizzata dal colore giallo pallido dell'argilla e da una colorazione di gusto miniaturistico che favorì l 'esportazione nell'area del Mediterraneo."Dal dio si dipartono tralci con foglie puntiformi che invadono il fondo della zona figurata. Decorazione secondaria: sulla spalla, gallo volto a sn fra due foglie d'edera. Le figure insistono su una striscia in vernice diluita che corre lungo la circonferenza del vaso. Manca di parte di parte della bocca e dell'ansa. Per la caratteristica decorazione sulla spalla, il vaso si può collocare immediatamente fra le lekythoi attribuite al gruppo del Gallo."
Language:
it
Subject:
stipe votiva di piazza S.Francesco, Dionisio tra due spettatori, vaso
Format:
cm, altezza: 15,1; larghezza: 7,5 ; varie: diam. bocca 3,7 cm; diam. piede 3,8 cm
Material and technique:
ceramica
Date:
inizio SECOLI/ VI a.C.; 510 - 490
Coverage:
Sicilia (CT) - Catania
Spatial coverage:
ex manifattura tabacchi - Museo archeologico regionale di Catania, via Garibaldi, 233 - Catania (CT), Sicilia - Italia
Source:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 19 00382795
Bibliographic citation: bibliografia specifica: Pautasso, Antonella, 2015; bibliografia specifica: Servizio Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Catania., 2012; bibliografia specifica: Ministero della Pubblica Istruzione. Direzione Generale delle Antichità e belle Arti., 1960; bibliografia specifica: Costanzo, Maria Lentini - Caruso, Fabio - Frasca, Massimo [et al.], 1988-2017; bibliografia specifica: Pautasso, Antonella, 2017; bibliografia specifica: Pautasso, Antonella, 2010
Rights
Rights: proprietà Ente pubblico territoriale
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale