Chiesa di Santa Croce (chiesa, conventuale)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Antonio Maria da Palazzuolo, Antonio Maria da Palazzuolo
La chiesa si sviluppa su di una pianta rettangolare senza transetto né abside ma con quattro cappelle laterali, che sono coperte da volte a botte, mentre la navata risulta conclusa da una grande volta a botte lunettata. L'intero bene è coperto da un tetto a due falde, ricoperto da tegole marsigliesi e la struttura portante è costituita da pareti di tufo intonacate e stuccate
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa di Santa Croce
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, tufo), intero bene; strutture di orizzontamento: volta (a botte a tutto sesto; lunettata intera volta muratura), navata; pavimenti: mattoni patinati del 1858 intero bene; elementi decorativi: stucchi; lunetta; cornice; fregio (a motivi floreali; a motivi geometrici; figurati; a motivi floreali; motivi marini, stucco; muratura intonacata; muratura intonacata; intonaco dipinto; stucco; muratura intonacata), navata; navata; navata; cappella, interna; interna; interna; interna
Data:
intero bene (XV (?) - XVI (?)); intero bene (XVI , 1556 - XVI, 1556); intero bene (XVII fine ca - XVIII inizio ca); intero bene
Copertura:
Campania (NA) - Nola
Ambito geografico:
via San Francesco, s.n.c. - Nola (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00000018 A 1
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Rubino, Ciro, 1991
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale