Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14917185@

predica all'Imperatrice, predica all'Imperatrice (scultura, complesso decorativo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

scultura; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Serpotta Procopio, Serpotta Procopio

Il secondo riquadro al centro della parete meridionale ritorna alla leggenda aurea e precisamente alla "lezione" della giovanissima Santa all'Imperatrice. "subito la Vergine,- scrive Jacopo da Varazze ,-cominciò a predicarle le gioie eterne la convertì alla fede e le predisse la corona del martirio, poi continuarono a parlare fino a notte.".(J.da Varazze ed.mod.1995 p.967). Nello stucco di Procopio la scena non si svolge nella prigione di Santa Caterina, ma quanto pare nel palazzo dell'Imperatrice, sintetizzato dalla panca dorata e dal libro aperto con l'immagine della sapienza alla destra dell'Imperatrice ed a sinistra la giovanissima e disciolta immagine della giovane Caterina.. Predica all'Imperatrice probabilmente svoltasi nel palazzo imperiale

Lingua:

it

Soggetto:

predica all'Imperatrice, predica all'Imperatrice

Formato:

mm, altezza: 550; larghezza: 950

Materia e tecnica:

stucco/ modellatura

Data:

primo quarto XVIII; 1719 post - 1725 ante

Copertura:

Sicilia (PA) - Palermo

Ambito geografico:

oratorio di Santa Caterina d'Alessandria, via Monteleone, 16 - Palermo (PA), Sicilia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sicilia

Identificatore: 19 00264845

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: da Varazze Jacopo, 1995; bibliografia specifica: Meli Filippo, 1934

Diritti

Diritti: proprietà mista pubblica/privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

[Mazzolani, Domenico A.], Battello e pagodina di carta e seta bruciata in olocausto all'imperatrice Tse Hri

Società Geografica Italiana
oai:archiviofotografico.societageografica.it:1909

consulta la scheda esterna
Immagine

Cassiani Stefano; Cassiani Stefano, PREDICA DI SAN PAOLINO (dipinto, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2649506@

consulta la scheda esterna
Immagine

San Vincenzo Ferrer predica (dipinto, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3343438@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cagnola Luigi; Cagnola Luigi, Progetto architettonico: Monumento funebre all'imperatrice Maria Lodovica d'Austra nella chiesa di San Fedele a Milano. Dettaglio del fianco del sarcofago (recto); Progetto architettonico: studi per un basamento (verso) (disegno architettonico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10400668@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link