predica ai cristiani nell'anfiteatro, predica ai cristiani nell'anfiteatro (scultura, complesso decorativo)
Tipo:
scultura; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Serpotta Procopio, Serpotta Procopio
A differenza dei "teatrini" tipici dei grandi oratori del padre Giacomo, Procopio presenta quì entro un riquadro rettangolare in bassorilievo-rinunziando quindi a qualsiasi tridimensionalità-la predica ai cristiani nell'anfiteatro.[E' questo un'episodio descritto da Iacopo da Varazze,(J.da Varazze ed.mod.p.971) l'Imperatore Massenzio, (ma in realtà Massimino Daia del IV secolo, che reggeva il governo dell'oriente) aveva convocato ricchi e poveri ad Alessandria perchè immolassero agli idoli. "Caterina allora non esitò a recarsi sul posto stesso dell'anfiteatro. "presi con se alcuni del palazzo, munitasi del segno della croce, si avvicinò a quel luogo e vide molti cristiani che per paura della morte si erano fatti portare al luogo ove sacrificavano.(J.da Varazze op.cit.p.963).. Predica di Santa Caterina ai cristiani obbligati ad immolare gli idoli
Lingua:
it
Soggetto:
predica ai cristiani nell'anfiteatro, predica ai cristiani nell'anfiteatro
Formato:
mm, altezza: 800; larghezza: 1400
Materia e tecnica:
stucco/ modellatura
Data:
primo quarto XVIII; 1722 - 1722
Copertura:
Sicilia (PA) - Palermo
Ambito geografico:
oratorio di Santa Caterina d'Alessandria, via Monteleone, 16 - Palermo (PA), Sicilia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00264848
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: da Varazze Jacopo, 1995; bibliografia specifica: Meli Filippo, 1934
Diritti
Diritti: proprietà mista pubblica/privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale