Giustizia fascista, Giustizia attorniata da altre figure simboliche e allegoriche (rilievo, complesso decorativo)
Tipo:
rilievo; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Arturo Martini, Arturo Martini
L'altorilievo è posto in posizione centrale fra altri due altorilievi di uguali dimensioni, realizzati da artisti differenti e collocati sulla parete centrale dell'ambulacro della Corte d'appello al terzo piano del Palazzo di Giustizia.. Personaggi: la Giustizia, Bellerofonte, Dedalo e Icaro, la Vittoria, la Bellezza, Pegaso, la Vanità e il Figliol prodigo. Attributi: (Giustizia) spada e bilancia posta sull'albero del bene e del male rappresentato dal serpente con la mela, (Bellerofonte) testa decapitata della Chimera, (Icaro) un'ala. Figure: vescovo, giurista, la folla, mendiacante, coppia di innamorati, gruppo della famiglia
Lingua:
it
Soggetto:
Giustizia attorniata da altre figure simboliche e allegoriche, Giustizia fascista
Formato:
cm, altezza: 504; larghezza: 500; profondità 55
Materia e tecnica:
marmo
Data:
secondo quarto XX; 1939 - 1939
Copertura:
Lombardia (MI) - Milano
Ambito geografico:
Palazzo di Giustizia, Corso di Porta Vittoria angolo via Freguglia - Milano (MI), Lombardia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03270792
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Raffaele Calzini, 1942; bibliografia specifica: Paolo Baldacci, Amedeo Porro, Nico Stringa, 2018; bibliografia specifica: Vittorio Fagone, Giovanna Ginex, Tulliola Sparagni, 1999; bibliografia specifica: Giulia Bologna, 1988; bibliografia specifica: Riccardo Bacchelli, sett 1937; bibliografia specifica: Fidenzio Pertile, 1939; bibliografia specifica: cura di R. Barilli, 1999; bibliografia specifica: Vittorio Fagone, 1996
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale