Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14940344@

Giustizia fascista, Giustizia attorniata da altre figure simboliche e allegoriche (rilievo, complesso decorativo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

rilievo; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Arturo Martini, Arturo Martini

L'altorilievo è posto in posizione centrale fra altri due altorilievi di uguali dimensioni, realizzati da artisti differenti e collocati sulla parete centrale dell'ambulacro della Corte d'appello al terzo piano del Palazzo di Giustizia.. Personaggi: la Giustizia, Bellerofonte, Dedalo e Icaro, la Vittoria, la Bellezza, Pegaso, la Vanità e il Figliol prodigo. Attributi: (Giustizia) spada e bilancia posta sull'albero del bene e del male rappresentato dal serpente con la mela, (Bellerofonte) testa decapitata della Chimera, (Icaro) un'ala. Figure: vescovo, giurista, la folla, mendiacante, coppia di innamorati, gruppo della famiglia

Lingua:

it

Soggetto:

Giustizia attorniata da altre figure simboliche e allegoriche, Giustizia fascista

Formato:

cm, altezza: 504; larghezza: 500; profondità 55

Materia e tecnica:

marmo

Data:

secondo quarto XX; 1939 - 1939

Copertura:

Lombardia (MI) - Milano

Ambito geografico:

Palazzo di Giustizia, Corso di Porta Vittoria angolo via Freguglia - Milano (MI), Lombardia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 03270792

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Raffaele Calzini, 1942; bibliografia specifica: Paolo Baldacci, Amedeo Porro, Nico Stringa, 2018; bibliografia specifica: Vittorio Fagone, Giovanna Ginex, Tulliola Sparagni, 1999; bibliografia specifica: Giulia Bologna, 1988; bibliografia specifica: Riccardo Bacchelli, sett 1937; bibliografia specifica: Fidenzio Pertile, 1939; bibliografia specifica: cura di R. Barilli, 1999; bibliografia specifica: Vittorio Fagone, 1996

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Pieroni Alessandro; Paladini Filippo; Pieroni Alessandro; Paladini Filippo, Raffigurazioni allegoriche e simboliche (soffitto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2698294@

consulta la scheda esterna
Immagine

Valeri Ugo; Valeri Ugo, figura maschile attorniata da raffigurazioni simboliche dei sette peccati capitali (locandina)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10417489@

consulta la scheda esterna
Immagine

Manfrini Enrico; Manfrini Enrico, raffigurazioni simboliche e allegoriche (monumento ai caduti - a stele, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11429848@

consulta la scheda esterna
Immagine

Galletti Giorgio; Galletti Giorgio, figura di soldato/ raffigurazioni allegoriche-simboliche (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11693490@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link