Ex Convento dei Crociferi (convento, Crociferi)
Tipo:
convento; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Padre Rinaldo Piccolomini, Padre Vincenzo Caffarelli, Padre Antonio Barbera, Francesco Battaglia, Padre Rinaldo Piccolomini, Padre Rinaldo Piccolomini Da Aragona dei Padri Crociferi, Padre Vincenzo Caffarelli, Padre Vincenzo Caffarelli dei Padri Crociferi, Padre Antonio Barbera, Padre Antonio Barbera dei Padri Crociferi, Francesco Battaglia
edificio avente forma a "C" con i lati paralleli di maggiore lunghezza disposti su due quote di sedime differenti; i muri sono in muratura portante, gli orizzontamenti sono costituiti da volte in muratura, i solai dell'ultimo piano sono in cemento e laterizi, la copertura è a tetto a padiglione con strutture e capriate lignee
Lingua:
it
Soggetto:
Ex Convento dei Crociferi
Formato:
strutture verticali: parete; parete; parete; parete; parete (in muratura; in muratura; in muratura; in muratura; a cassa vuota continua; continua; continua; continua; continua, pietrame; pietrame; pietrame; pietrame; laterizio), p.t.; p.1; p.2; p.3; ala ovest e nord; p.3; ala est; strutture di orizzontamento: volta; volta; volta; volta; volta; solaio; volta; volta; volta; volta; solaio; volta (a crociera; a botte; a bacino; a crociera; a botte; a crociera; a botte; a padiglione; a botte; a padiglione a sesto ribassato; a sesto ribassato; a tutto sesto; a sesto ribassato; a sesto ribassato; rettangolare; a tutto sesto; a tutto sesto; a sesto ribassato; a sesto ribassato; a sesto ribassato con lunette; con lunette; con lunette, intera volta; intera volta; intera volta; intera volta; intera volta; intero solaio; intera volta; intera volta; intera volta; intera volta; intero solaio; intero solaio muratura; muratura; muratura; muratura; muratura; a getto; muratura; muratura; canne e gesso; muratura; a getto; canne e gesso), piano terra; piano terra; piano terra; piano 1; piano 1; piano 1; piano 2; piano 2; piano 2; piano 3; piano 3; piano 3; coperture: a tetto; piana; a tetto; a tetto (a falde ; rettangolare; a falde ; a falde a pianta rettangolare; a pianta rettangolare; a pianta rettangolare; a pianta rettangolare, capriate ; soletta ; capriate ; capriate ), corpo Orientale; corpo Orientale; corpo a Nord; corpo Occidentale; scale: scalone; scala d'accesso; scala d'accesso (di rappresentanza; secondaria; secondaria a più rampe; a più rampe; a più rampe, in muratura; in muratura; in muratura, pietra calcarea; marmo di Carrara; marmo di Carrara; marmo di Carrara), interna; interna; interna; pavimenti: ammattonato; ammattonato; ammattonato; ammattonato; in battuto; ammattonato nessuno; nessuno; nessuno; nessuno; nessuno; nessuno, p. t.; p. 1; p. 2; p. 3; garage; cortile; elementi decorativi: trabeazione; fascia marcapiano; lesena; zoccolatura; davanzale; stipiti; lapide; stucchi; busto (monocromi; monocromi; bugnata; monocromi; monocromi; monocromi; monocromi; monocromi; monocromi, pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; pietra; stucco; pietra), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; tutti i prospetti; tutti i prospetti; prospetto principale; refettorio; piano terzo, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; interna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; iscrizione; lapide; lapide; iscrizione (incisa/o; incisa/o; incisa/o; incisa/o, calcare; calcare; marmo di Carrara; marmo di Carrara), piano secondo; piano secondo; prospetto principale; piano terzo; piano terzo
Data:
intero bene (VIII a. C. post - III a. C. post); intero bene (XV inizio, 1409/00/00 - XV inizio, 1409/00/00); intero bene (XVI ultimo quarto, 1576/00/00 ante - XVI ultimo quarto, 1576/00/00 ante); carattere generale (XVII inizio, 1602/00/00 - XVII inizio, 1602/00/00); carattere generale (XVII fine, 1693/01/11 - XVII fine, 1693/01/11); intero bene (XVII fine, 1693/00/00 post - XVII fine, 1693/00/00 post); intero bene (XVII fine, 1696/10/24 - XVII fine, 1696/10/24); intero bene (XVII fine, 1696/10/18 - XVII fine, 1696/10/18); intero bene (XVII fine, 1697/10/7 - XVII fine, 1697/10/7); intero bene (XVII fine, 1696/00/00 - XVIII fine, 1696/00/00); intero bene (XVIII inizio, 1701/00/00 - XVIII inizio, 1701/00/00); carattere generale (XVIII primo quarto, 1723/00/00 - XVIII primo quarto, 1723/00/00); carattere generale (XVIII secondo quarto, 1735/00/00 - XVIII secondo quarto, 1735/00/00); intero bene (XVIII metà, 1755/00/00 - XVIII metà, 1759/00/00); intorno (XVIII terzo quarto, 1767/02/16 - XVIII terzo quarto, 1767/02/16); intero bene (XVIII ultimo quarto, 1777/11/27 - XVIII ultimo quarto, 1777/11/27); alcune parti (XVIII terzo quarto, 1778/01/18 - XVIII terzo quarto, 1778/01/18); intero bene (XVIII terzo quarto, 1778/01/24 - XVIII terzo quarto, 1778/01/24); intero bene (XVIII ultimo quarto, 1779/00/00 post - XVIII ultimo quarto, 1779/00/00 post); portone (XVIII terzo quarto, 1779/04/21 - XVIII terzo quarto, 1779/04/21); alcune parti (XVIII terzo quarto, 1779/09/21 - XVIII terzo quarto, 1779/09/21); intero bene (XVIII ultimo quarto, 1779 post - XVIII ultimo quarto, 1779 post); portone (XVIII terzo quarto, 1779/12/11 - XVIII terzo quarto, 1779/12/11); intero bene (XVIII terzo quarto, 1780/01/05 - XVIII terzo quarto, 1780/01/05); intero bene (XVIII terzo quarto, 1781/04/26 - XVIII terzo quarto, 1781/04/26); intero bene (XVIII terzo quarto, 1782/07/28 - XVIII terzo quarto, 1782/07/28); nucleo centrale (XVIII terzo quarto, 1782/08/17 - XVIII terzo quarto, 1782/08/17); intero bene (XVIII terzo quarto, 1782/11/25 - XVIII terzo quarto, 1782/11/25); carattere generale (XVIII terzo quarto, 1787/01/27 - XVII terzo quarto, 1787/01/27); alcune parti (XVIII terzo quarto, 1787/01/28 - XVIII terzo quarto, 1787/01/28); alcune parti (XVIII terzo quarto, 1787/11/24 - XVIII terzo quarto, 1787/11/24); intero bene (XIX primo quarto, 1818/00/00 - XIX primo quarto, 1818/00/00); intero bene (XIX prima metà, 1848/00/00 - XIX prima metà, 1848/00/00); carattere generale (XIX metà, 1859 - XIX metà, 1859); alcune parti (XIX terzo quarto, 1859/00/00 - XIX terzo quarto, 1859/04/18); intero bene (XIX terzo quarto, 1862/10/29 - XIX terzo quarto, 1862/10/29); nucleo centrale (XIX terzo quarto, 1874 - XIX terzo quarto, 1874/00/00); intero bene (XIX terzo quarto, 1869/00/00 - XIX ultimo quarto, 1877/00/00); intero bene (XIX ultimo quarto, 1876/00/00 - XIX ultimo quarto, 1876/00/00); intero bene (XIX ultimo quarto, 1878 - XIX ultimo quarto, 1878/00/00); intero bene (XX metà, 1952/00/00 - XX metà, 1952/00/00); convento (XX terzo quarto, 1965/00/00 - XX terzo quarto, 1965/00/00); intero bene (XXI primo quarto, 2012/00/00 - XXI primo quarto, 2012/00/00)
Copertura:
Sicilia (CT) - Catania
Ambito geografico:
Via Crociferi, 55 - Catania (CT), Sicilia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00382104
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Barbera Salvatore - Anfuso Giuseppe, 1998; bibliografia di confronto: Comune di Catania, 1880; bibliografia di confronto: Comune di Catania, 1871; bibliografia di confronto: Gentile Cusa, Bernardo, 1994; bibliografia di confronto: Holm, Adolfo, 1925; bibliografia di confronto: Congresso Nazionale di Urbanistica ed Edilizia, 1948; bibliografia di confronto: Librando, Vito, 1963; bibliografia di confronto: Longhitano, Adolfo, 1977; bibliografia di confronto: Ministero della Pubblica Istruzione, 1921; bibliografia di confronto: Policastro, Guglielmo, 1952; bibliografia di confronto: Privitera, Francesco, 1690; bibliografia di confronto: Rasà Napoli, Giuseppe, 1900; bibliografia di confronto: Ufficio Territoriale del Comune di Catania, 2020; bibliografia di confronto: Policastro, Guglielmo, 1950; bibliografia di confronto: Archivio di Stato, 2000; bibliografia di confronto: Carrera, Pietro, 1639-1641; bibliografia di confronto: Rasà Napoli, Giuseppe, 1901; bibliografia di confronto: Guglielmini, Domenico, 1695
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale