Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14950429@

artiglieria storica (mezza colubrina Granducato di Toscana)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

mezza colubrina Granducato di Toscana; image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

Cosimo CENNI (FONDITORE), Cosimo CENNI (FONDITORE)

si tratta di una MEZZA COLUBRINA moderna rinforzata del Granducato di Toscana datata 1633, in bronzo di pregevole fattura. Le fonti a corredo indicano: Calibro mm 113 Lunghezza dell'anima mm 3580 Lunghezza totale mm 3905 Peso kg 1932.300 Peso della palla kg 4.760 . Bell'esempio di artiglieria storica/antica, reperto dalle pregevoli fattezze secondo i parametri del XVII sec. composto da due tronchi di cono con fregi arabeschi sia al principio del corpo che in volata. Consueti gli apparati decorativi tutti in bassorilievo a foglia collocati su varie parti: adiacenti all'anello di culatta e sul plinto di culatta dov’è collocato il collo del Leone Mazzocco con i suoi elementi ornativi. Adiacente all'anello centrale e al vivo di volata, troviamo oltre ai consueti e richiamati elementi ornativi a fogliame, due maschere facciali. Queste sempre molto interessanti sotto l’aspetto filologico sarebbero figure emblematiche a metà tra zoomorfismo e antropomorfismo, secondo un approccio mitologico, tra l’altro riscontrabili anche in molteplici reperti di secoli successivi, dove l’apparato iconografico forse raggiunge, sulle artiglierie storiche, l’apogeo. Per il loro significato iconologico-iconografico recondito, si rimanda evidentemente ad una ricerca storico-critica più precisa, che tenga conto sì delle fattezze proprie, ma anche delle comparazioni tra le figure insite nell’intera collezione, con approccio sistematico rivolto anche ad altri settori diversi della storia dell’arte e dell’iconografia. Dal punto di vista meramente descrittivo la figura zoomorfa, che richiama evidentemente il Leone Mazzocco, è incastonata tra elementi decorativi. Diversa è più articolata la maschera collocata sul tratto finale (volata), essa è infatti una figura dai tratti più spiccatamente antropomorfi il significato simbolico è probabilmente più misterico, raffigurante un simbologismo arcano ma di grande interesse didascalico. Sul viso della maschera spiccano sopraciglie occhi e naso che lo rendono quasi corrucciato a tratti buffonesco, il suo interessante aspetto è reso ancor più emblematico dal fatto che dalla sua bocca spalancata fuoriesce un drappo ornamentale stilizzato

Lingua:

it

Formato:

mm, altezza: /; larghezza: /; profondità: /; diametro: 113; circonferenza/perimetro: /; lunghezza: 3905; spessore: /; peso: kg1932; capacità: /; varie: /

Materia e tecnica:

bronzo fusione

Data:

secondo quarto XVII SEC.

Copertura:

Piemonte (TO) - Torino

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00441159

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

ALBERGHETTI (FONDITORE); ALBERGHETTI (FONDITORE), artiglieria storica (Mezza colubrina Ducato di Urbino del 1541)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15182943@

consulta la scheda esterna
Immagine

ALBERGHETTI (FONDITORE); ALBERGHETTI (FONDITORE), Artiglieria storica (Mezza colubrina Ducato di Urbino del 1541)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15182944@

consulta la scheda esterna
Immagine

Emilio Alberghetti (vedesi note successive) (FONDITORE); Emilio Alberghetti (vedesi note successive) (FONDITORE), Artiglieria antica (Colubrina moderna veneziana)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14381822@

consulta la scheda esterna
Immagine

colubrina

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15013446@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link