Generatore secondario, di Gaulard e Gibbs
Tipo:
image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Gaulard, Lucien; Gibbs, John Dixon (chimico; ingegnere, finanziatore), Gaulard, Lucien (chimico), Gibbs, John Dixon (ingegnere, finanziatore)
Il generatore secondario è costituito da due colonne poste all’interno di una intelaiatura formata da otto colonnette metalliche, una tavola di legno formante la base e due tavole di legno formanti i capitelli. Ciascuna colonna consiste in due spirali. Le spirali sono realizzate con dischi di lastra sottile di rame, a forma di corona circolare tagliata e munita sui due lembi del taglio, verso l’esterno, di due linguette rettangolari che servono alle saldature, nere per una spirale e rosse per l’altra. La linguetta di un disco viene saldata alla linguetta del disco successivo, in tal modo si forma una spirale a nastro di cui ciascun disco rappresenta una spira. Le spire della spirale primaria sono alternate a quelle della spirale secondaria. L’isolamento tra le spire è ottenuto per mezzo di dischi a corona circolare realizzati con cartoncino spalmato con gommalacca. I dischi delle due spirali e quelli di cartoncino sono inseriti sopra un tubo verticale di materiale isolante nell’interno del quale si trova un nucleo cilindrico di fili di ferro. Sui capitelli sono presenti i morsetti delle due spirali ed un commutatore per mezzo del quale si può introdurre l’apparecchio nel circuito della corrente primaria, oppure estrarlo
Lingua:
it
Formato:
materiali vari , intero bene (altezzaxlunghezzaxlarghezza: 70x47x20 cm)
Materia e tecnica:
materiali vari , tecniche varie
Data:
ultimo quarto XIX
Copertura:
Sicilia (PA) - Palermo
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00383155
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Galileo Ferraris, Ricerche teoriche e sperimentali sul Generatore secondario Gaulard e Gibbs, Ermanno Loescher, Torino 1885; bibliografia di corredo: AET Associazione Elettrotecnica Italiana, Opere di Galileo Ferraris, Vol. 2, Ulrico Hoepli 1903; bibliografia di confronto: Battelli A. - Battelli F., Ricerche di elettricità in medicina, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1898
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale