Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14966626@

elettrodinamometro , di Giltay

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

Kipp & Zonen (costruttore), Kipp & Zonen (costruttore)

La corrente circola in un filo avvolto su un rocchetto in modo da formare due avvolgimenti uguali che fanno capo a quattro morsetti. Un fascio di fili sottili di ferro dolce è inserito entro la cavità del rocchetto ed è sospeso in posizione tale da essere sottratto all’influenza del campo magnetico terrestre. Per eliminare ancor più le azioni perturbatrici del magnetismo terrestre, il rocchetto è coperto con un grosso anello di ferro che fa da schermo magnetico. Le azioni elettrodinamiche fra i due avvolgimenti percorsi dalla stessa corrente causano il movimento del fascio di fili di ferro dolce. La sua posizione è indicata da un indice di alluminio che si sposta su un cerchio metallico graduato. Il sistema del fascio di fili di ferro dolce e dell’indice è sostenuto da un filo di sospensione (mancante) situato all’interno di un tubo di vetro verticale. Sul filo di sospensione è fissato uno specchietto, per la lettura delle deviazioni col cannocchiale. Nella parte inferiore dello strumento, uno smorzatore è immerso in un recipiente pieno di acido solforico diluito

Lingua:

it

Formato:

materiali vari, intero bene (altezzaxlunghezzaxlarghezza: 54x30x29 cm)

Materia e tecnica:

materiali vari, tecniche varie

Data:

ultimo quarto XIX

Copertura:

Sicilia (PA) - Palermo

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sicilia

Identificatore: 19 00383160

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Battelli A. - Battelli F., Ricerche di elettricità in medicina, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1898

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

elettrodinamometro, ELETTRODINAMOMETRO DI WEBER

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12390282@

consulta la scheda esterna
Immagine

Goert Giltay

Archivio storico delle arti contemporanee
oai:asac:persone:74256

consulta la scheda esterna
Immagine

Siemens, Werner; Siemens Halske (ingegnere; Ditta costruttrice); Siemens, Werner (ingegnere); Siemens Halske (Ditta costruttrice), elettrodinamometro Siemens

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15474590@

consulta la scheda esterna
Immagine

elettrodinamometro, ELETTRODINAMOMETRO PER CORRENTI DEBOLI DI SIEMENS

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12390279@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link