organo a canne (cassa d'organo, opera isolata)
Tipo:
cassa d'organo; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Salvatore La Rosa, Salvatore La Rosa
L'organo a canne è collocato entro un vano e sporge dalla balconata con gelosie del "coretto" prospicente il braccio destro del transetto. L'accesso per "le stanze dei coretti" è consentito dal cortile porticato dell'"Area Scholarum" del collegio. Lo strumento è racchiuso entro una cassa in legno, probabilmente di abete, dotata di sportelli intagliati e verniciati a protezione delle canne. Nella facciata sono visibili le canne. I tasti sono in legno così come i rialzi. I comandi di registro sono posti ai lati della tastiera e sono comandati da pomelli forse in ceramica. La pedaliera si presenta in cattivissimo stato. Dall'Istruzione del "Consilium" e della sacra congregazione dei riti "Musica Sacram", del Cardinale Lercardo, Arcivescovo di Bologna e Presidente del "Consilium" per l'attuazione della Costituzione sulla sacra Liturgia che fu approvata dal Papa Paolo VI nel 9 febbraio del 1967, al capitolo VIII "La musica sacra strumentale"; paragrafo 62 si legge testualmente" Gli strumenti musicali possono essere di grande utilità nelle sacre celebrazioni, sia che accompagnino il canto sia che si suonino soli: " Nella Chiesa latina si abbia in grande onore l'organo a canne, strumento musicale tradizionale, il cui suono è in grado di aggiungere una notevole grandiosa solennità alle cerimonie della Chiesa e di elevare potentemente gli animi a Dio e alle cose celesti". Nell'opera parte degli intagli lignei sono dipinti in rosso scuro
Lingua:
it
Soggetto:
organo a canne
Formato:
UNR
Materia e tecnica:
legno/ a intaglio
Data:
terzo quarto XIX; 1874 post - 1875 ante
Copertura:
Sicilia (CT) - Catania
Ambito geografico:
chiesa di san Francesco Borgia, via dei Crociferi, 17 - Catania (CT), Sicilia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00383380
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Annamaria Bartolone, 2018; bibliografia di corredo: Salvina Bosco, 2007
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale