Virtù Teologali, simboli eucaristici e puttini (calice)
Tipo:
calice; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Calice impostato su piede circolare, realizzato da gradino liscio; fusto a sezione circolare con nodo principale a vaso e piccolo nodo di raccordo a rocchetto; coppa slabbrata con sottocoppa ed orlo modanato, parzialmente traforato. Nella lamina che chiude la parte sottostante del piede è inciso lo stemma Turco-Rosselli. La superficie del piede, rialzata da una cornice a baccellature concave parallele (ricorrente anche sul collo, vicino al raccordo) e profilata da un serto di alloro con bacche è sbalzata su fondo granito con la rappresentazione delle Virtù Teologali a figura intera, sedute con gli attributi fra le braccia, alternate a sostegni troncoconici scanalati sostenenti vasi con pampini e grappoli d'uva con spighe di grano. Il nodo a vaso delimitato da cornici sottili a tortiglione (ricorrenti anche sul nodo di raccordo), è decorato nella parte inferiore da un motivo di doppie foglie lanceolate e nervate e nella parte superiore da un fregio sbalzato sul fondo granito, composto da puttini danzanti che sostengono tralci di vite e grappoli d'uva. Il sottocoppa, definito nella parte inferiore da foglie nervate (analoghe a quelle del collarino) ed in quella superiore da una fascia traforata con corolle floreali distanziate seguita da cornice con foglie ovate incise, presenta su. Personificazioni: Fede; Speranza; Carità. Attributi: (Fede) croce; calice con ostia. Attributi: (Carità ) lampada. Attributi: (Speranza) ancora. Vegetali: uva; spighe di grano. Figure: puttini
Lingua:
it
Soggetto:
Virtù Teologali, simboli eucaristici e puttini
Formato:
cm, altezza: 30.3; diametro: 13.5; varie: diam. coppa cm. 9.6
Materia e tecnica:
argento/ fusione/ sbalzo/ cesellatura/ bulinatura/ incisione/ granitura/ doratura
Data:
sec. XIX; 1852 post - 1891 ante
Copertura:
Toscana (FI) - Firenze
Ambito geografico:
- Firenze (FI), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00382234
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Argenti fiorentini, 1992; bibliografia di confronto: San Lorenzo, 1993
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale