campanaccio, per ovini, STRUMENTI E ACCESSORI/ AGRO-SILVO-PASTORALI
Tipo:
campanaccio; image
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Autore:
Il campanaccio è costruito con una lamiera di metallo (ottone, bronzo, etc.) ed ha una forma simile ad una campana appiattita ed ha particolare rilevanza nel conferire al campanaccio una determinata sonorità e intonazione. Le diverse parti che la caratterizzano sono : la faccia che rappresenta la superficie più larga; i fianchi il lato più stretto; la bocca è l’estremità inferiore aperta; le spalle la parte superiore; il manico saldato sulle spalle in due punti detti orecchie; ed infine all'interno della campana è inserito un battente in ferro detto batacchio o battaglio, responsabile del suono. Il campanaccio è provvisto di collare in legno
Lingua:
it
Soggetto:
campana di pecuri
Formato:
metallo/ ferro; legno/ bagolaro, campana; campana; battente; collare; collare; collare (altezza; diametro; altezza; altezza; larghezza; ingombro: 12; 5; 6; 22; 5.5; 11 cm; cm; cm; cm; cm; cm)
Data:
inizio XX secolo
Copertura:
Sicilia (CL) - Niscemi
Ambito geografico:
Museo Civico Niscemi - Museo civiltà contadina "A.Marsiano", via Madonna, 103 - Niscemi (CL), Sicilia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00264441 A
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Toschi Paolo, Arte popolare italiana, Roma, Bestetti, 1960, pp.454; bibliografia di confronto: Uccello Antonino, Sull'arte lignea dei pastori, Siracusa, 1967, pp.58; bibliografia di confronto: Antonino Uccello, Bovari - Pecorai - Curatoli Cultura casearia in Sicilia, Palermo 1980, pp.74; bibliografia di confronto: Uccello Antonino, La civiltà del legno in Sicilia: contadini e pastori iblei, Catania 1992; bibliografia di confronto: Oliveri Filippo Salvatore, ‘U curatulu. Pastorizia e produzione casearia, Roccapalumba, 1993, pp.46
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale