Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15014296@

colonne con basi e capitelli (positivo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

positivo /; image

Categoria:

Fotografie

Autore:

anonimo, anonimo

busta telata (cm. 21 x 29), ingiallita e consumata lungo i bordi. Sulla parte anteriore, lungo il bordo inferiore, impressa a inchiostro blu la scritta " COLONNE (MARMO - PIETRA - GRANITO)". All'interno, 8 foto di colonne con basi e capitelli

Lingua:

it

Soggetto:

colonne con basi e capitelli, sette colonne in marmo associate a capitelli e basi, diverse per altezza, decorazione e materiale. Le colonne sono disposte in una composizione piramidale. La prima a sinistra ha un fusto scanalato con grandi foglie alla base e nella metà superiore. Anche la colonna centrale a quella che le è a destra presentano analogo fusto scanalato; scanalature tortili sono invece presenti nella prima colonna di destra. Gli altri fusti sono lisci. I capitelli associati alle colonne sono decorati a foglie e volute di varia tipologia

Formato:

BN; supporto primario: mm; altezza: 202; larghezza: 257

Materia e tecnica:

gelatina ai sali d'argento/ carta

Data:

prima metà XX; 1900 ca - 1949 ca

Copertura:

Toscana (FI) - Firenze

Ambito geografico:

Palazzo Mozzi Bardini - Museo e Galleria di Palazzo Mozzi-Bardini, Piazza de' Mozzi, 2 - Firenze (FI), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00743969

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Piranesi Giovanni Battista; Piranesi Giovanni Battista, basi e capitelli di colonne (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4647362@

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito italiano; ambito italiano, studio di capitelli e basi di colonne

Regione Marche
oai:regione.marche.it:d_7653

consulta la scheda esterna
Immagine

anonimo; anonimo, colonne con basi e capitelli; capitello con due teste virili, una testa d'ariete e una di leone (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15014300@

consulta la scheda esterna
Immagine

studio di capitelli e basi di colonne (disegno)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2928892@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link