Nuraghe S'Aspru. Polilobato (nuraghe)
Tipo:
nuraghe; image
Categoria:
Monumenti archeologici
L'imponente monumento domina, su una collina, le vallate circostanti. Si tratta di un nuraghe polilobato, costruito in tecnica ciclopica tendente al regolare. Ad una torre centrale si affiancano due torri minori (la prima, a Sud, è semicrollata, mentre la seconda, ad Ovest, è quasi completamente interrata), ma sembra che ne siano almeno altre due, oggi rese quasi illeggibili dai crolli che impediscono, assieme alla vegetazione, una corretta lettura globale della struttura; tutta la struttura è poi rifasciata da una muraglia ciclopica, che nella parte anteriore del monumento sembra formare un cortile. La camera centrale, oggi di difficile accesso (agibile solo attraverso uno scavo effettuato dai clandestini, che hanno messo in luce l'accesso architravato del corridoio), ha pianta circolare con tre nicchie poste a croce: quella di sinistra è quasi completamente interrata, quella di fronte all'ingresso ostruita da crollo, quella a destra è stata scavata da clandestini. L'andamento delle pareti della cella sembrerebbe far pensare a due camere sovrapposte, riguardo ad una sezione ogivale nella parte inferiore della camera si sovrappone un'altra sezione con diversa inclinazione, meno aggettante. Il corridoio è parzialmente crollato sia nella garitta sia nella scala d'andito: di questa restano tratti in parte percorribili. In tutto il monumento vi sono tracce di ampi scavi clandestini. Materiale: granito. Orientamento: Ingresso torre centrale a S-e. Misure: alt. max. esterna centrale 8,75 m. diam. max. esterno torre centrale 9,70 m. alt. residua camera centrale 8,50 m. diam. max. camera centrale 3,70 m. lungh. corridoio d'ingresso 4,00m
Lingua:
it
Formato:
UNR
Data:
PERIODIZZAZIONI/ PROTOSTORIA/ Eta' del Bronzo/ Eta' del Bronzo medio
Copertura:
Sardegna (SS) - Benetutti
Ambito geografico:
- Benetutti (SS), Sardegna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 20 00100923
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Taramelli, 1931; bibliografia specifica: Melis E., 1967
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale