porta principale del Palazzo Bartolini Salimbeni (Piazza Santa Trinita, Firenze) (positivo)
Tipo:
positivo /; image
Categoria:
Fotografie
Autore:
anonimo, Baglioni Bartolomeo detto Baccio d'Agnolo, anonimo
busta telata (cm. 21 x 28,5), ingiallita e consumata lungo i bordi e agli angoli. Sulla parte anteriore, lungo il bordo inferiore, impressa a inchiostro blu la scritta "PORTE (AFFISSI) LEGNO (INTAGLIATE - INTARSIATE)". All'interno, 17 foto di porte
Lingua:
it
Soggetto:
porta principale del Palazzo Bartolini Salimbeni (Piazza Santa Trinita, Firenze), porta principale del Palazzo Bartolini Salimbeni (Piazza Santa Trinita, Firenze), in legno di noce intagliato e dorato del secolo XVI (1517-1520 ca.). Composta da due ante spartite in verticale in più zone, di cui la sommitale in quadro con al centro l'anello di diamante che rinserra i papaveri e il cartiglio dei Bartolini Salimbeni, con il motto in lettere capitali "PER NON DORMIRE"; al di sotto, quattro spartizioni rese mobili in epoca tardo seicentesca, con al centro protomi di leone ligneo in riquadri, probabilmente un tempo dotate di campanelle, che trovano assonanza con analoghe protomi marmoree del lapidario del Museo di San Marco, attribuite a Baccio d'Agnolo (1462-1534). Fa parte dei materiali dell'Eredità Bardini, oggi in deposito presso la Villa di Cerreto Guidi. col n. di inv. 4548 (scheda cartacea n. 4158)
Formato:
BN; supporto primario: mm; altezza: 235; larghezza: 141
Materia e tecnica:
aristotipo
Data:
prima metà XX; 1900 ca - 1949 ca
Copertura:
Toscana (FI) - Firenze
Ambito geografico:
Palazzo Mozzi Bardini - Museo e Galleria di Palazzo Mozzi-Bardini, Piazza de' Mozzi, 2 - Firenze (FI), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00744200
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Tesori arte, 2005
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale