Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15065214@

fortificazioni di Noto Antica (cinta muraria, fortificata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

cinta muraria; image

Categoria:

Beni architettonici

Sistema fortificato di mura realizzato in pietrame calcareo con paramento esterno in blocchi non squadrati ad esclusione dei bastioni est ed ovest e del mastio del castello che presentano un paramento in blocchi squadrati. Il bastione est era originariamente coperto da una volta a botte reale oggi crollata

Lingua:

it

Soggetto:

fortificazioni di Noto Antica

Formato:

strutture verticali: parete; parete; parete (a blocchi; in muratura; in muratura a cortina a blocchi non squadrati; a cortina a corsi regolari; a corsi regolari, calcarenite; calcare; calcare), bastione est e bastione ovest; mastio; cinta muraria; coperture: a volta (a botte a tutto sesto, intera copertura muratura autoportante ), bastione est; scale: scala; scala (di servizio; di servizio rettilinea; rettilinea, calcare; calcare), esterna; esterna; elementi decorativi: cordone (scolpito, calcare), bastione est prospetto est, esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione (incisa/o, marmo), porta nord o porta della montagna

Data:

intero bene (XI metà, 1060/00/00 ca - XIII inizio, 1200/00/00 ca); bene intero castello (XV primo quarto, 1413/07/13 - XV primo quarto, 1413/07/13); bene intero castello (XV primo quarto, 1424/00/00 - XV primo quarto, 1424/00/00); bene intero castello (XV primo quarto, 1424/10/00 - XV secondo quarto, 1430/00/00); bene intero castello (XV terzo quarto, 1474/09/26 - XV terzo quarto, 1475/10/08); bene intero castello (XV ultimo quarto, 1480/00/00 - XV ultimo quarto, 1483/06/12); bene intero castello (XVI inizio, 1501/00/00 - XVI inizio, 1501/01/05); cappella (XVI inizio, 1505/00/00 - XVI inizio, 1505/01/05); bene intero castello (XVI inizio, 1505/06/26 - XVII inizio, 1505/06/26); bene intero castello (XVI primo quarto, 1516/00/00 - XVI primo quarto, 1516/00/00); bene intero castello (XVI primo quarto, 1522/00/00 - XVI primo quarto, 1522/00/00); intero bene (XVI metà, 1542/00/00 - XVI metà, 1542/00/00); intero bene (XVI metà ca, 1542/00/00 - XVI metà ca, 1543/00/00); bene intero castello (XVI metà, 1543/00/00 - XVI metà, 1544/10/07); bastioni (XVI metà, 1544/12/00 - XVI metà, 1545/00/00); bene intero castello (XVI terzo quarto, 1559/04/21 - XVI terzo quarto, 1559/04/21); porte (XVI metà, 1559/00/00 - XVI metà, 1559/00/00); porte (XVII inizio, 1605/00/00 - XVII metà, 1650/00/00); porte (XVII metà, 1650/00/00 - XVII metà, 1650/00/00); intero bene (XVII terzo quarto, 1675/00/00 - XVII terzo quarto, 1675/00/00); bastioni (XVII terzo quarto, 1675/00/00 - XVII terzo quarto, 1675/00/00); contesto territoriale (XVII fine, 1693/01/09 - XVII fine, 1693/01/09); intero bene (XVII fine, 1697/00/00 - XVIII inizio, 1700/00/00)

Copertura:

Sicilia (SR) - Noto

Ambito geografico:

- Noto (SR), Sicilia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sicilia

Identificatore: 19 00264301

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Littara Vincenzo, 1849; bibliografia specifica: Tortora Filippo, 1849; bibliografia di confronto: Orsi Paolo, 1897; bibliografia di confronto: Buccheri Concetto, 1902; bibliografia specifica: Di Blasi, L., 1970; bibliografia di confronto: Ragonese B., 1970; bibliografia specifica: Ragonese B., 1974; bibliografia di confronto: Gallo, C., 1978; bibliografia specifica: Rotolo F., 1980; bibliografia specifica: Sipione E., 1980; bibliografia specifica: Littara V., Balsamo V., 1997; bibliografia specifica: Balsamo F., 2000

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

De Grunermberg Carlos; De Grunermberg Carlos, fortificazioni (cinta muraria, fortificata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14717390@

consulta la scheda esterna
Immagine

Savorgnan Giulio; Savorgnan Giulio, Complesso cinta fortificata Palmanova (cinta muraria)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14796946@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cinta fortificata: terza cerchia (cinta muraria)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14796981@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cinta fortificata: Porta Aquileia (cinta muraria)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14797007@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link