Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15065316@

gentildonna con pelliccia, "Clotilde" di Pompeo Batoni- dipinto (positivo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

positivo /; image

Categoria:

Fotografie

Autore:

anonimo, Batoni Pompeo, anonimo

busta telata (cm. 21 x 28,5), ingiallita e consumata lungo i bordi. Sulla parte anteriore, lungo il bordo inferiore, impressa a inchiostro blu la scritta "DIPINTI RITRATTI"; la stessa scritta, rovesciata, sul bordo superiore. All'interno, 18 foto di dipinti con figure

Lingua:

it

Soggetto:

gentildonna con pelliccia, "Clotilde" di Pompeo Batoni- dipinto, ritratto di gentildonna con pelliccia, "Clotilde" come si legge in alto a destra. La donna è posta di tre quarti, il volto rivolto verso lo spettatore, su sfondo scuro. Indossa un ricco abito di seta verde bordato di pelliccia. L'ampio mantello di velluto rosso scende lungo il fianco della donna e copre leggermente la figura. Al collo ha un vistoso fiocco rosa che fa da pendant a quello più piccolo sui capelli che sono raccolti ed incipriati. Da recenti riscontri iconografici la donna effigiata, la cui identità resta sconosciuta, potrebbe essere affiancata al (presunto) ritratto della duchessa Sforza Cesarini (Birmingham Museums and Art Gallery), datato attorno al 1768. Il dipinto fa parte dell'Eredità Bardini (inv. Bd n. 118 - schede Bd n. 78)

Formato:

BN; supporto primario: mm; altezza: 266; larghezza: 196

Materia e tecnica:

gelatina ai sali d'argento/ carta

Data:

metà XX; 1940 ca - 1960 ca

Copertura:

Toscana (FI) - Firenze

Ambito geografico:

Palazzo Mozzi Bardini - Museo e Galleria di Palazzo Mozzi-Bardini, Piazza de' Mozzi, 2 - Firenze (FI), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00744476

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Nuovi Studi, 2008; bibliografia di confronto: Villa Medicea, 2010

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Boni, Onofrio 1743-1818, Elogio di Pompeo Girolamo Batoni

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Panealbo Giovanni (1770 ca.-1799 ca.), Ritratto di Giuseppe II d'Austria e Leopoldo di Toscana (copia da Pompeo Batoni)

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0107432

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, Annunciazione; opera eseguita da Pompeo Batoni. Basilica di S. Maria Maggiore, Roma.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:46809-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, Madonna col Bambino, opera di Pompeo Batoni, collocata nella Galleria Borghese, a Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:55196-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link