Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15075744@

Ritratti fotografici - Uomini ; Brigantaggio - Briganti - Questione meridionale - Risorgimento italiano; Cadaveri - Iconografia, Morte - Morte Violenta (positivo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

positivo /; image

Categoria:

Fotografie

Autore:

Autore non identificato, Autore non identificato

Lingua:

it

Soggetto:

Ritratti fotografici - Uomini ; Brigantaggio - Briganti - Questione meridionale - Risorgimento italiano; Cadaveri - Iconografia, Morte - Morte Violenta , Ritratto frontale a figura intera di un uomo morto seduto su una sedia. Il soggetto posa in esterno su un fondale neutro a petto nudo, scalzo e con i pantaloni aperti in vita; ha baffi, barba e i capelli lunghi, gli occhi e la bocca aperti. Sul petto e sull'addome sono visibili numerose ferite. Si tratta del brigante Gioacchino Di Pasquale ripreso dopo il suo omicidio

Formato:

BN; altezzaxlunghezza; altezzaxlunghezza; cm; cm: carte-de-visite

Materia e tecnica:

supporto primario albumina ; supporto secondario cartoncino incollaggio ; pagina dell'album carta incollaggio

Data:

metà/ fine XIX; 10 novembre 1875 - 10 novembre 1875

Copertura:

Piemonte (TO) - Torino

Ambito geografico:

Museo di Antropologia criminale "Cesare Lombroso" , Corso Massimo d'Azeglio 52 - Torino (TO), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00407681 7

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Montaldo Silvano, Chiari Eleanor, Human Skulls and Photographs of Dead Bandits: the Problems of Presenting a Nineteenth Century Museum to Twenty-First-Century-Audiences, in Museums and Photography. Displaying Death, a cura di Stylianou Elena Theopisti Stylianou-Lambert, London, Routledge, 2017, pp.150-162; bibliografia specifica: Leonardi Nicoletta, Il metodo lombrosiano e le fotografie come oggetti sociali, in Il Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso dell’Università di Torino, a cura di Montaldo Silvano Cilli Cristina, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2015, pp. 36-51; bibliografia specifica: Morello Paolo, Briganti. Fotografia e malavita nella Sicilia dell'Ottocento, Sellerio, Palermo, collana Diorama n° 5, 1999, catalogo della mostra omonima tenutasi a Palermo nel 1999

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Autore non identificato; Autore non identificato, Ritratti fotografici - Uomini - Cadaveri - Iconografia, Morte - Morte Violenta -; Brigantaggio - Briganti - Questione meridionale - Risorgimento italiano (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15057743@

consulta la scheda esterna
Immagine

Autore non identificato; Autore non identificato, Ritratti fotografici - Uomini - Cadaveri - Iconografia, Morte - Morte Violenta -; Brigantaggio - Briganti - Questione meridionale - Risorgimento italiano (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15058087@

consulta la scheda esterna
Immagine

Fasolato, Carlo; Fasolato, Carlo, Ritratti fotografici - Uomini - Cadaveri - Iconografia, Morte - Morte Violenta -; Brigantaggio - Briganti - Questione meridionale - Risorgimento italiano (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15069725@

consulta la scheda esterna
Immagine

Autore non identificato; Autore non identificato, Ritratti fotografici - Uomini -; Brigantaggio - Briganti - Questione meridionale - Risorgimento italiano; Cadaveri - Iconografia, Morte - Morte Violenta - Maschere (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15075516@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link