Azienda agricola Improsta (azienda agricola)
Tipo:
azienda agricola; image
Categoria:
Beni architettonici
La masseria Improsta è sita lungo la Strada Statale 18; per accedere all'intero complesso aziendale si percorre un lungo viale alberato. Gli edifici sono collocati intorno all’aia di discrete dimensioni, essi sono: la casa padronale (Palazzo), in prossimità del viale; le case per i lavoranti e infine la cappella con adiacente casone o bufalara. Attualmente gran parte dell'antica masseria è stata conservata, infatti, sono visibili nella casa padronale cornici sagomate ai balconi e al di sopra dell’architrave; cornici in corrispondenza dell'imposta del tetto e lesene d'angolo con un rustico bugnato. Di rilievo è anche il portale ad arco a tutto sesto in pietra, in prossimità di quest'ultimo è collocata una lapide che ricorda la visita dell'ultimo sovrano d'Italia. Il lato corto che affaccia sull'aia ha grandi vetrate ad arco a tutto sesto. Gli edifici degli operai sono invece stati ristrutturati recentemente. Di notevole interesse è il corpo di fabbrica composto dalla cappella e dalla bufalara. I due edifici hanno dimensioni diverse ed altezze pure. Entrambi sono tipologicamente l'uno la continuazione dell'altro; infatti le decorazioni esterne sono coeve. La bufalara a pianta circolare è coperta da tetto a falde con coppi; le aperture sono rettangolari e non frequenti. Sono visibili cornici d’imposta del tetto. Portale ad arco ribassato. La cappella a pianta longitudinale ha un portale architravato sormontato da lunetta incorniciata da cornici sagomate. I vani posti alle spalle della cappella sono adibiti ad abitazione. Le coperture sono a tetto a capanna, con manto in coppi. Sia la bufalara che l'edificio adiacente hanno fumaioli per i camini
Lingua:
it
Soggetto:
Azienda agricola Improsta
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura mista in pietrame e in c.a., cemento armato; pietrame), intero bene; coperture: a tetto; a tetto (a padiglione; a falde a falde simmetriche), corpo principale; bufalara; scale: scala (principale), interna; pavimenti: di tipo moderno intero bene; elementi decorativi: rivestimento; portale; lesene; apertura; coronamento; portale; portale; lunetta (a bugnato; listato; arco a tutto sesto; cornice lineare; a riquadri; arco a tutto sesto; bifora; cornice modanata; cornice modanata; arco a sesto ribassato; architravato; cornice rettilinea mistilinea; trabeazione su mensole; arco a tutto sesto; cornice modanata, muratura intonacata; pietra; muratura intonacata; muratura intonacata; muratura intonacata; pietra; pietra; pietra), prospetto principale, piano terra; prospetto principale; prospetto principale, piani superiori; prospetto principale, piani superiori; tutti i prospetti; prospetto principale, bufalara; prospetto principale, cappella; prospetto principale, cappella, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XVII prima metà, 1634/00/00 - XVII prima metà, 1634/00/00); bufalara (XVII prima metà - XVII prima metà); intero bene (XVIII fine, 1798/00/00 - XVIII fine, 1798/00/00); intero bene (XIX inizio - XIX inizio); intero bene (XIX prima metà, 1841/00/00 - XIX prima metà, 1841/00/00); Palazzo (XIX prima metà, 1841/00/00 - XIX prima metà, 1843/00/00); cappella (XIX prima metà - XIX prima metà); intero bene (XIX seconda metà, 1862/00/00 - XIX seconda metà, 1862/00/00); intero bene (XX prima metà, 1931/00/00 - XX prima metà, 1949/00/00); intero bene (XX seconda metà, 1956/00/00 - XX seconda metà, 1956/00/00); intero bene (XX fine, 1994/00/00 - XX fine, 1994/00/00); intero bene (XXI inizio, 2003/00/00 - XXI inizio, 2003/00/00)
Copertura:
Campania (SA) - Eboli
Ambito geografico:
SS. 18 KM. 79.800 - Eboli (SA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00893997
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale