altare/ funerario. Altare funerario di Caius Iulius Priscus
Tipo:
altare/ funerario; image
Categoria:
Reperti archeologici
L'altare a forma di parallelepipedo rettangolare ha una base con zoccolo liscio e modanatura a gola e listello; anche lo specchio epigrafico è inquadrato da cornice e listello, mentre in alto il coronamento riprende il profilo della base. Sul fianco destro è rappresentata una brocca (urceus), sul sinistro un'ampia coppa (patera), come attributi sacri delle liturgie funerarie che si svolgevano presso l'ara. L'iscrizione C(aio) Iulio C(ai) f(ilio) / Qui(rina tribu) Prisco / scribae quaest(orio) / praef(ecto) fabr(um) II / Iulius Secundus / pater et / Cassia L(uci) f(ilia) / Priscilla mater / filio piissimo / et sibi è dedicata dai genitori a Iulius Priscus che ricoprì la carica civile di scriba e per due volte quella di praefectus fabrum. Non è possibile riconoscere con certezza il personaggio poichè il nome di Caius Iuliu Priscus è attestato a Roma in altre sette iscrizioni e il cognome Priscus è piuttosto comune; l'ara si può datare nell'ambito del I secolo d.C.
Lingua:
it
Soggetto:
ARREDI/ ARREDI FUNERARI
Formato:
cm, altezza: 126; larghezza: 95; profondità 61
Materia e tecnica:
marmo lunense/ scalpellatura
Data:
SECOLI/ ARCHI DI SECOLI/ I-II
Copertura:
Lazio (RM) - Roma
Ambito geografico:
Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps - Collezione Mattei, Piazza di Sant'Apollinare 46, 00186 - Roma (RM), Lazio - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 00609350
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale