Santa Rosalia giacente, Santa Rosalia giacente (rilievo, opera isolata)
Tipo:
rilievo; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Tipologicamente il bassorilievo, presenta la Santa in estasi mistica ed in costume arieggiante la veste Basiliana, con il teschio ed il libro. In mezzo il bastone dell‘eremita ed in alto: a destra un ramo di quercia ed a sinistra un putto recante una corona di rose. Iconograficamente, il bassorilievo si correla al bozzetto di Gaspare Serpotta (1656-1732) dedicato all‘"Estasi di Santa Rosalia", ed oggi in collezione privata a Roma. Si correla anche alla Santa Rosalia di Ignazio Marabitti nella omonima chiesa di Monreale (1756), alla statua di Santa Rosalia Eremita-nella grotta di Santo Stefano di Quisquina (II metà XVIII)- e soprattutto alla statua giacente di Santa Rosalia sul M. Pellegrino a Palermo opera del fiorentino Gregorio Tedeschi. Morfologicamente la scultura si riferisce alla condizione di eremita propria di Santa Rosalia nata e vissuta a Santo Stefano di Quisquina nel XII secolo e successivamente trasferitasi, per vivere da eremita, a Palermo sul M. Pellegrino.. Santa Rosalia giacente, eremita in estasi ed incoronata di rose
Lingua:
it
Soggetto:
Santa Rosalia giacente, Santa Rosalia giacente
Formato:
mm, altezza: 1000; larghezza: 1000
Materia e tecnica:
marmo/ scultura
Data:
metà XVIII; XVIII - XVIII
Copertura:
Sicilia (PA) - Palermo
Ambito geografico:
Oratorio di Santa Caterina d‘Alessandria, via Monteleone, 16 - Palermo (PA), Sicilia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00273808
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Collura P., 1977
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale