Santa Caterina d'Alessandria (dipinto - pala d'altare)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bonfigli, Antonio, Bonfigli, Antonio
L’opera di formato rettangolare verticale è inserita in una cornice dorata a sua volta contenuta in una cornice di stucco con motivi vegetali. Raffigura il martirio di Santa Caterina d’Alessandria. I soggetti principali sono Santa Caterina, al centro della composizione e l’angelo da cui riceve la palma del martirio. La santa appoggia il ginocchio sinistro a terra e regge il proprio peso con il destro, tiene le mani incrociate sul petto. Il viso e lo sguardo sono rivolti verso l’alto, l’incarnato roseo contrasta con la chioma scura. Sopra di lei l’angelo, vestito di una leggera tunichetta chiara, dall’incarnato eburneo, consegna con la mano destra la palma del martirio alla santa, guardandola con tenerezza, espressa anche dalla finezza dei lineamenti. La scena dell’angelo e di Caterina è un momento di sospensione rispetto al caos che li circonda. Ai piedi della santa ci sono gli attributi del suo martirio: la ruota spezzata e la spada, inoltre vi è una statua decapitata, presagio del destino imminente della santa, e un uomo a torso nudo morto, con tutta probabilità uno dei retori che la santa aveva convertito durante la propria orazione. Alle spalle viene raffigurato il martirio degli altri retori, rappresentato da un gruppo di tre uomini sulla destra intenti a lottare. Lo sfondo presenta invece delle architetture classiche, ad esempio un arco di trionfo e una scalinata monumentale di accesso al tempio e altri edifici con piccole figure sparse.. Soggetto sacro. Personaggi: Santa Caterina d’Alessandria, angelo, altre figure non identificabili singolarmente ma riconoscibili nei carnefici dell’imperatore e nei retori convertiti. Attributi: (Santa Caterina d’Alessandria) spada, ruota dentata
Lingua:
it
Soggetto:
Santa Caterina d'Alessandria
Formato:
cm, altezza: 285; larghezza: 200
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
secondo quarto XVIII; 1729 - 1729
Copertura:
Toscana (SI) - Siena
Ambito geografico:
Chiesa di Santa Maria Maddalena - Museo di strumentaria medica, Via Pier Andrea Mattioli, 4A/4B - Siena (SI), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 01140325
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Università Siena, 1991; bibliografia specifica: Brogi F., 1897; bibliografia specifica: Romagnoli, E., 1840; bibliografia specifica: Romagnoli E., 1822; bibliografia specifica: Faluschi G., 1978; bibliografia specifica: Faluschi, Giovacchino, 1815; bibliografia specifica: Pecci, G. A./ Pecci, P., 2000
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale