Santuario della Madonna del Granato (santuario)
Tipo:
santuario; image
Categoria:
Beni architettonici
La Cattedrale, posta su un estremo del Monte Calpazio, che nel XII secolo accoglieva la “civitas nova” ed il “castellum”, ha uno schema planimetrico complesso, costituito prevalentemente da un edificio a tre navate e da una torre campanaria. Tale configurazione originaria si modificò a metà dell'800 per l'aggiunta di un corpo di fabbrica a tre piani destinato a canonica, sul lato sud. Le tre navate terminano in un transetto triabsidato a pianta pseudorettangolare, posto ad una quota maggiore di circa 0,56 m. rispetto alla parte terminale delle navate, che a loro volta hanno il pavimento in forte pendenza (1,28 m. di dislivello). Le navate laterali sono coperte da una serie di voltine a crociera sorrette da colonne mentre la navata centrale conserva la copertura a capriata più volte rifatta. Nella navata centrale è collocato il pergamo, decorato con dischi e lastre marmoree policrome, di epoca romanica, sorretto da tre colonnine di spoglio e da un muro. Sul lato destro del transetto, superato un piccolo vano, si accede ad un ambiente absidato, a pianta quadrata, coperto da una pseudocupola impostata su pennacchi generati da una crociera; si tratta di una cappella del XIII secolo, con una copertura a timpani estradossati e un'alta cupola a pan di zucchero, che ha subito notevoli trasformazioni. La torre campanaria, di imponenti proporzioni, è posta sul lato sinistro del transetto; ha un basamento a scarpa e barbacani laterali
Lingua:
it
Soggetto:
Santuario della Madonna del Granato
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, pietra; intonaco), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; controsoffitto; pseuodocupola (a crociera; a pan di zucchero affrescata, intera volta), navate laterali; navata; cappella; coperture: a tetto (a falde a falde simmetriche, intera copertura capriate ), navata centrale; scale: scala d'accesso; scala (gradini; principale rettilinea, pietra), esterna; interna; pavimenti: a tarsia frammenti, presbiterio; elementi decorativi: lunetta; pergamo; lastra; lastra (arco a tutto sesto; con dischi e lastre marmoree policrome; tombale; di sarcofago; bassorilievo, intonaco; marmo; graffite; pietra), prospetto principale; navata; navata; navata, esterna; interna; interna; interna
Data:
chiesa (IX fine - X); intero bene (XII fine - XII fine); intero bene (XVIII inizio, 1708/00/00 - XIX prima metà, 1836/00/00)
Copertura:
Campania (SA) - Capaccio Paestum
Ambito geografico:
Via Sferracavallo, s.n.m. - Capaccio Paestum (SA), Campania - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00894006 0
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Paolo Peduto, 1982; bibliografia specifica: Paolo Peduto, 1976
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale