Chiesa di S.Maria della Pietà (chiesa)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Impostata su pianta rettangolare ad unica navata con cappelle. La navata è coperta con volta a botte, divisa in settori corrispondenti alla partizione delle sottostanti cappelle, con arcate a tutto sesto che scaricano in corrispondenza delle lesene e, tra queste, delle unghie alla sommità dei finestroni laterali. I fianchi della navata sono scanditi da lesene con capitelli in stile corinzio che riquadrano delle arcate a tutto sesto (tre per ogni lato) nelle quali sono collocati gli altari minori. Dall'arcata centrale del fianco sinistro si accede ad una cappella coperta con cupola e da quella del fianco destro all'atrio del nuovo ingresso. Alla navata segue il presbiterio coperto con cupola che si imposta direttamente sugli arconi senza la mediazione di un tamburo. Sopra l'ingresso è situata la cantoria con un elegante organo decorato con statue. L'altare maggiore del XVIII secolo è in marmi policromi così come la balaustra che presenta le effigie delle famiglie Ferrari e Novella. Nella zona del presbiterio è il coro ligneo intagliato. La facciata principale è divisa orizzontalmente da una fascia marcapiano con cornice aggettante. Nella parte inferiore vi è un porticato decorato con ordine di lesene e in quella superiore si trovano, tra lesene con capitelli in stile ionico, due nicchie ed una monofora centrale con balaustra; conclude la facciata un timpano triangolare. Sul fianco sinistro si trova un protiro con scala di recente costruzione. Sul retro si eleva il campanile, composto da tre piani suddivisi da cornici e decorati con lesene angolari, che si innalzano su un alto basamento. Strutture verticali in muratura di tufo, intonacata; volte a botte con unghie e cupola ribassata; copertura a tetto a due falde con ossatura lignea e manto in coppi e canali
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa di S.Maria della Pietà
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, tufo; intonaco), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; cupola (a botte; emisferica ad arco ribassato unghiata; con decorazioni in stucco; con decorazioni in stucco), corpo principale; abside; coperture: a tetto (a capanna a due falde, copertura capriate ), intero bene; scale: rampa; scala d'accesso (principale; gradini a due rampe; rettilinea), avancorpo; esterna; pavimenti: in marmo a motivi geometrici, intero bene; elementi decorativi: lesene; fascia marcapiano; nicchia; portale; lesene; apertura; nicchia; coronamento; scala; apertura; lesene; affresco; statua (capitelli stilizzati; su plinti; architrave a due fasce; fregio con decorazioni; cornice modanata; ovale; architravato; cornice mistilinea e sagomata; timpano spezzato; bassorilievo; base modanata; capitelli corinzi; trabeazione modanata; arco a tutto sesto; trabeazione modanata; balaustra; vetrate colorate; arco a tutto sesto; timpano triangolare; cornice modanata; serliana; arco a sesto ribassato; capitelli corinzi; arcate a tutto sesto; trabeazione aggettante, muratura intonacata; muratura intonacata; stucco; muratura intonacata; pietra; muratura intonacata; muratura intonacata; vetro; muratura intonacata; muratura intonacata; muratura intonacata; muratura intonacata), prospetto principale, primo ordine; prospetto principale, primo ordine; prospetto principale, primo ordine; prospetto principale; prospetto principale, secondo ordine; prospetto principale, secondo ordine; prospetto principale, secondo ordine; prospetto principale; prospetto laterale; prospetto laterale; navata; corpo principale; corpo principale, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; interna; interna; interna
Data:
intero bene (XII - XVI inizio); intero bene (XVI prima metà, 1531/00/00 - XVI prima metà, 1531/00/00); intero bene (XVIII inizio, 1702/00/00 - XVIII prima metà, 1741/08/17); intero bene (XIX prima metà, 1811/08/08 - XX inizio, 1903/02/11); campanile (XIX metà, 1858/00/00 - XIX metà, 1858/00/00); intero bene (XX prima metà, 1943/00/00 post - XX prima metà, 1943/00/00 post); intero bene (XX seconda metà, 1971/00/00 - XX seconda metà, 1971/00/00); intero bene (XX seconda metà, 1980/00/00 post - XX seconda metà, 1980/00/00 post)
Copertura:
Campania (SA) - Eboli
Ambito geografico:
Corso Umberto I, 8 - Eboli (SA), Campania - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00047476
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Caffaro A./ Coiro F., 1977; bibliografia di corredo: Crisci G./ Campagna A., 1962
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale