artiglieria storica (Mezza colubrina Ducato di Urbino del 1541)
Tipo:
Mezza colubrina Ducato di Urbino del 1541; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
ALBERGHETTI (FONDITORE), ALBERGHETTI (FONDITORE)
Si tratta del secondo favoloso esemplare del periodo Barocco del tutto identico al corrispondente 00441166 (cod. Ang. 47b pregr. 44 P37), di Artiglieria italiana in ordine al Ducato di Urbino. Le fonti a corredo citano testualmente "Mezze colubrine antiche sottili bastarde , di bronzo del Ducato d'Urbino, da 14 calibro nominale, eguali di forma er dimenzioni , di ornamenti queste due artiglierie (sono) un capolavoro di getto, di stile e d'esecuzione). " Le fonti a corredo citano il calibro 110 mm, la lunghezza della Bdf in 3280mm, la massa (peso) Bdf in 1195kg, massa (peso) della palla kg. 4.3 (dato sono da verificare). . sempre dalle fonti a corredo "il corpo della bocca da fuoco ha un rinforzo leggermente conico che oltrepassa gli orecchioni e la volata divisa in cinque zone ornate, di elegantissimi ramoscelli di foglie di rovere con ghiande e separate da modanature di gusci e tondino cui stanno di fianco ornamenti con la ghianda" Sono evidenti in entrambe le colubrine i cinque tronchi di cono con meravigliosi bassorilievi decorativi sopradescritti, un capolavoro di arte barocca. Le fonti a corredo riportano inoltre "il cul di lampada (ossia il Bottone di culatta) è ornato da foglie col suo guscio che forma il codone (finimento di culatta). Il focone è forato in un grano di ferro temprato del diametro di mm22". Un altro aspetto interessante è l'assenza dei maniglioni per questi esemplari barocchi
Lingua:
it
Formato:
mm, altezza: /; larghezza: /; diametro: cal110; circonferenza/perimetro: /; lunghezza: 3140; spessore: /; peso: 1195kg; capacità: /; varie: /
Materia e tecnica:
bronzo fusione
Data:
secondo quarto XVI sec.
Copertura:
Piemonte (TO) - Torino
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00441165
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale