Apollo con lira e giovane Bacco (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Castello, Valerio, Castello, Valerio
La scena è ambientata in un contesto agreste, mentre dalla luce che filtra dalle nuvole incombenti è ipotizzabile che l’episodio si svolga durante il tramonto. Seduti su un masso ai piedi di una pianta si trovano Apollo, avvolto nel drappo rosso con la lira, e il piccolo Bacco con serto di vite e grappoli d’uva e fiasca posti a terra in primo piano. Giungono da sinistra due figure che paiono rendere omaggio alle divinità: in primo piano un satiro accovacciato; più arretrata e in piedi una donna da individuare come una ninfa o una menade. Non è chiaro l’episodio mitologico qui raffigurato, tuttavia l’associazione delle due giovani divinità, sembra rinviarci al concetto di dionisiaco e apollineo. . Personaggi: Apollo; giovane Bacco; fauno; ninfa (o menade). Attributi: grappoli d'uva; lira; serto di vite; fiasco di vino
Lingua:
it
Soggetto:
Apollo con lira e giovane Bacco
Formato:
cm, altezza: 214; larghezza: 160
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
metà XVII; 1641 ca - 1658 ca
Copertura:
Lombardia (BG) - Sarnico
Ambito geografico:
Museo Civico d’Arte e Territorio “Gianni Bellini” - Museo Civico d’Arte e Territorio “Gianni Bellini”, Via San Paolo, 8, 24067 Sarnico - Sarnico (BG), Lombardia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03271219
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bellini, Giovanni; Dotti, Davide; Mazza, Franco; Valagussa, Giovanni, 2009
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale