Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15199176@

statua. Sacerdotessa di Iside

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

statua; image

Categoria:

Reperti archeologici

La statuetta si presenta stante sulla gamba sinistra, mentre flette leggermente la destra. Veste un lungo chitone, cinto alla vita, al di sopra porta un lungo mantello, annodato sotto il petto dove forma il tipico nodo isiaco, che copre buona parte delle gambe. Le braccia sono levate per sorreggere un oggetto, probabilmente un oggetto musicale, forse un doppio flauto, di cui rimangono tracce delle due canne vicino alla bocca. La testa è coperta dal velo e rivolta leggermente verso destra. La pettinatura è spartita al centro in due bande laterali soffici e rigonfie che lasciano parzialmente scoperte le orecchie. Il volto è carnoso. La statuetta è una sacerdotessa di Iside. Il tipo iconografico con nodo isiaco dal quale dipende la scultura del Museo Nazionale Romano è una elaborazione greca di età ellenistica realizzata in Alessandria, sulla quale ha influito la moda della tarda età egiziana (V. TranTam Thin, in ANRW,17, 2, 1981, p. 1723, nota 53, ivi prec. bibl.). Il Tran Tam Thin (Ibid., pp.1726-1727; Id., Le culte des divinites orientales en Campanie, Leiden, 1972, pp. 30-32) distingue, sulla base della forma del nodo, tra raffigurazioni di sacerdotesse isiache e statue propriamente di Iside. Infatti le prime, come nel caso della statuetta in esame, hanno un nodo formato dall'incrocio delle due estremità del mantello; le altre invece hanno il nodo fatto con una sola estremità. Secondo lo studioso (in ANRW, cit., pp. 1722-1724) il velo sulla testa è una romanizzazione del tipo ellenistico. E' opportuno ricordare che generalmente il velo è precipuo di Iside, mentre normalmente le sacerdotesse isiache avevano il capo scoperto (ID; Le culte, cit. pp. 32–34, p. 64, nota 2, p. 66, nota 1). Il tipo canonico della sacerdotessa isiaca si propone con sistro nella mano destra alzata e vaso, molto spesso una situla, nella sinistra. Tale schema è utilizzato anche per statue di Iside e si è formato tra la fine del I e l'inizio del II sec. d.C. Molto raro il tipo iconografico che ha come attributo uno strumento musicale. Il doppio flauto suonato dalla sacerdotessa del Museo Nazionale Romano fa riferimento forse alle feste isiache, durante le quali comparivano delle sacerdotesse musiciste o alle cerimonie quotidianamente celebrate ( V. Tran Tam Thin, Essai sur le culte d'Isis a Pompei, Paris, 1964, p. 96 sgg.). Queste sono raffigurate in un affresco ad Ercolano (Ibid., tav. XXIV) dove compaiono sacerdotesse che suonano il flauto, il timpano ed i sisitri. La statuetta del Museo Nazionale Romano è di fattura non troppo accurata e sbilanciata nelle proporzioni del corpo (la testa è, in proporzione, troppo grande rispetto alle spalle); si può genericamente datare in età romana imperiale.

Lingua:

it

Soggetto:

Sacerdotessa di Iside, SCULTURA/ STATUARIA

Formato:

cm, altezza: 66,5

Materia e tecnica:

marmo lunense

Data:

SECOLI/ II

Copertura:

Lazio (RM) - Roma

Ambito geografico:

Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps, Piazza di Sant'Apollinare 46, 00186 - Roma (RM), Lazio - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lazio

Identificatore: 12 00196071

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Morelli Francesco; Casanova Domenico; Morelli Francesco; Casanova Domenico, sacerdotessa di Iside (matrice)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3729368@

consulta la scheda esterna
Immagine

Scarpati Vincenzo; Campana Vincenzo; Scarpati Vincenzo; Campana Vincenzo, sacerdotessa di Iside (matrice)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3729370@

consulta la scheda esterna
Immagine

statua. Statua di sacerdotessa isiaca

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15166055@

consulta la scheda esterna
Immagine

statua. Statua di Iside

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15283972@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link