placcaRITUALITÀ/ OGGETTI DEVOZIONALI
Tipo:
placca; image
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Placchetta in rame sbalzato e inciso, raffigurante divinità maschile seduta su basamento a due registri paralleli, dagli angoli dei quali si diramano verso l’alto volute arrotondate, ha la gamba sinistra piegata con la pianta del piede rivolta verso l’alto e quella destra solo leggermente piegata con il piede che ricade sul basamento, nella mano destra tiene una ruota dentata, mentre con quella sinistra impugna una spada; vestita di abiti aderenti, ha sulla testa un complesso copricapo con finale a punta
Lingua:
it
Formato:
metallo/ rame, altezza; larghezza; lunghezza; peso: 12,2; 11,6; 3; 76,7 cm; cm; cm; g
Data:
XIX-XX secolo; 1800 post - 1913 ante
Copertura:
Toscana (FI) - Firenze
Ambito geografico:
Palazzo Nonfinito - Museo di Antropologia e Etnologia, via del Proconsolo, 12 - Firenze (FI), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 01391566
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Lohapon Neungreudee, Galileo Chini alla corte del Re del Siam, in Orizzonti d’acqua. Tra Pittura e Arti decorative. Galileo Chini e gli altri protagonisti del primo Novecento, Bandecchi e Vivaldi, Pontedera (PI) 2018, pp. 65-69; bibliografia di corredo: Roselli Maria Gloria, Galileo Chini (Firenze, 1873-Firenze, 1956). Siam e Cina, in Il Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze, vol. V, le collezioni antropologiche ed etnologiche, F.U.P., Firenze 2014, pp. 109-111; bibliografia di corredo: Ciruzzi Sara, La collezione thailandese di Galileo Chini nel Museo Nazionale di Antropologia e Etnologia di Firenze, in Galileo Chini e L’oriente. Venezia Bangkok Salsomaggiore, PPS editrice, Parma 1995, pp. 36-37; bibliografia di corredo: Chini Galileo, ricordi del Siam, in Archivio per l’Antropologia e la Etnologia, LXXX-LXXXI (1950), pp. 171-176; bibliografia di corredo: Morena Francesco, Una storia vera. Galileo Chini, l'Oriente dipinto e la collezione siamese, in Turandot e l'Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba, Silvana Editoriale, Milano 2021, pp. 42-59; bibliografia di corredo: Zavattaro Monica, Intrecci fra Antropologia e Arte. La collezione di Galileo Chini al Museo di Antropologia e Etnologia di Firenze, in Turandot e l'Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba, Silvana Editoriale, Milano 2021, pp. 26-41; bibliografia di corredo: Degl'Innocenti Daniela, Zavattaro Monica (a cura di), Turandot e l'Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba, Silvana Editoriale, Milano 2021, pp. 231
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale