Capriccio architettonico con l’incontro di Gesù con Marta, Maria e Lazzaro (dipinto, ciclo)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Si tratta di una scena biblica, ma ambientata in uno splendido paesaggio con rovine classiche e, in secondo piano, un castello adagiato sulle rive di un golfo. I riferimenti paesaggistici ricordano vagamente il golfo di Napoli, tuttavia essendo un capriccio è molto probabile che sia una rivisitazione di una reale ambientazione con aggiunte di invenzione. L’episodio in primo piano è da riconoscere nell’incontro tra Gesù e Maria. Nel museo il pezzo è indicato come incontro tra Gesù e Marta, ma in considerazione che vi è una donna sull’uscio (con un cane) si propone di individuare questa figura con Marta che la tradizione vuole addetta alle faccende di casa. Mentre la donna posta fuori dall’abitazione, che va incontro a Cristo per porgergli la mano, è forse Maria; il personaggio maschile tra le due donne è Lazzaro. Vi sono altri tre personaggi che accudiscono l’asino e alcune merci.. Personaggi: Gesù; Marta; Maria; Lazzaro; tre personaggi. Oggetti: asino; cane
Lingua:
it
Soggetto:
Capriccio architettonico con l’incontro di Gesù con Marta, Maria e Lazzaro
Formato:
cm, altezza: 33; larghezza: 55
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
primo quarto XVIII; 1701 ca - 1724 ca
Copertura:
Lombardia (BG) - Sarnico
Ambito geografico:
Museo Civico d’Arte e Territorio “Gianni Bellini” - Museo Civico d’Arte e Territorio “Gianni Bellini”, Via San Paolo, 8, 24067 Sarnico - Sarnico (BG), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03271253
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bellini, Giovanni; Dotti, Davide; Mazza, Franco; Valagussa, Giovanni, 2009
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale
