Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15295157@

Clizia (statua, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

statua; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Parodi Filippo, Parodi Filippo

Seduta su un basamento a forma di roccia, la giovinetta (Clizia) è raffigurata nuda tranne che per un manto che cade scompostamente alla vita e in mezzo alle gambe. Lo sguardo è volto in su, una lunga e folta chioma ricade dietro le spalle. La mano destra è sul petto: al di sopra fioriscono due corolle di girasoli, un altro si sta formando più sotto. Il braccio sinistro scende lungo il corpo. Tra questo e le pieghe del manto di aprono altri girasoli.. Personaggi: Clizia. Abbigliamento: un manto. Fiori: girasoli

Lingua:

it

Soggetto:

Clizia

Formato:

cm, altezza: 114; larghezza: 56; profondità 53

Materia e tecnica:

marmo bianco/ scultura, doratura

Data:

seconda metà XVII; 1680 post - 1683 ante

Copertura:

Liguria (GE) - Genova

Ambito geografico:

Palazzo Reale, Via Balbi, 10 - Genova (GE), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00034002

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Alizeri, Federico, 1847; bibliografia specifica: Rotondi, Pasquale, 1959; bibliografia specifica: Torriti, Piero, 1963; bibliografia specifica: Rotondi Terminiello, Giovanna, 1976; bibliografia specifica: Gavazza, Ezia, 1981; bibliografia di corredo: Leoncini L., 2012

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Carnovali Giovanni detto Piccio; Carnovali Giovanni detto Piccio, Clizia (disegno, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11369572@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cosway Richard; Cosway Richard, Clizia, figura femminile (disegno, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3226125@

consulta la scheda esterna
Immagine

Crosato Giovanni Battista; Crosato Giovanni Battista, Apollo e Clizia (pannello, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2275231@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bartolozzi Francesco (1728/ 1815) ; Bartolozzi Francesco (1728/ 1815) ; Carracci Annibale (1560/ 1609) , Clizia

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00560

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link