Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15296928@

l'Annunciazione (gruppo scultoreo, coppia)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

gruppo scultoreo; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Ignoto, Ignoto

Gruppo scultoreo composto da due statue marmoree separate, poste lateralmente sulla copertura del sarcofago in marmo policromo appartenente al Senatore Bonanno (1596). L'opera avvolta in un alone di spiritualità, rappresenta l'angelo con due grandi ali accuratamente scolpite, le braccia incrociate sul petto, le ginocchia lievemente flesse. Morbidi riccioli incorniciano il suo volto e lo sguardo è rivolto al cielo. Indossa una candida veste dal morbido panneggio con una larga ansa attorno alla spalla e grandi pieghe generate dalle ginocchia che lasciano intravedere i piedi scolpiti con estrema finezza, caratteristiche tipiche del modello gaginiano. Di fronte all'angelo, la Madonna, con il capo appena inclinato e le mani giunte, lo guarda con umiltà e un atteggiamento di serena accettazione per ciò che sta per accadere. Indossa una veste a pieghe dall'ampia scollatura e un manto fasciante che le copre il capo dal quale fuoriescono i capelli arrotolati intorno alla sommità della testa.. Personaggi: angelo Gabriele; Madonna

Lingua:

it

Soggetto:

l'Annunciazione

Formato:

cm; cm, altezza: 120; 110; larghezza: 40; 30

Materia e tecnica:

marmo

Data:

XVII; 1601 - 1700

Copertura:

Sicilia (SR) - Siracusa

Ambito geografico:

Chiesa del Carmine, Piazzetta del Carmine - Siracusa (SR), Sicilia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sicilia

Identificatore: 19 00384006

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

De Vitis Arturo; De Vitis Arturo, L'Annunciazione, Annunciazione (gruppo scultoreo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4734957@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo, Foto del gruppo scultoreo L'Annunciazione di Servilio Rizzato

Regione Veneto
oai:regioneveneto.it:6147-F

consulta la scheda esterna
Immagine

Annunciazione, Annunciazione (gruppo scultoreo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3419195@

consulta la scheda esterna
Immagine

Andreotti Libero; Andreotti Libero, Annunciazione Toeplitz, Annunciazione (gruppo scultoreo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5044720@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link