l'Annunciazione (gruppo scultoreo, coppia)
Tipo:
gruppo scultoreo; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Gruppo scultoreo composto da due statue marmoree separate, poste lateralmente sulla copertura del sarcofago in marmo policromo appartenente al Senatore Bonanno (1596). L'opera avvolta in un alone di spiritualità, rappresenta l'angelo con due grandi ali accuratamente scolpite, le braccia incrociate sul petto, le ginocchia lievemente flesse. Morbidi riccioli incorniciano il suo volto e lo sguardo è rivolto al cielo. Indossa una candida veste dal morbido panneggio con una larga ansa attorno alla spalla e grandi pieghe generate dalle ginocchia che lasciano intravedere i piedi scolpiti con estrema finezza, caratteristiche tipiche del modello gaginiano. Di fronte all'angelo, la Madonna, con il capo appena inclinato e le mani giunte, lo guarda con umiltà e un atteggiamento di serena accettazione per ciò che sta per accadere. Indossa una veste a pieghe dall'ampia scollatura e un manto fasciante che le copre il capo dal quale fuoriescono i capelli arrotolati intorno alla sommità della testa.. Personaggi: angelo Gabriele; Madonna
Lingua:
it
Soggetto:
l'Annunciazione
Formato:
cm; cm, altezza: 120; 110; larghezza: 40; 30
Materia e tecnica:
marmo
Data:
XVII; 1601 - 1700
Copertura:
Sicilia (SR) - Siracusa
Ambito geografico:
Chiesa del Carmine, Piazzetta del Carmine - Siracusa (SR), Sicilia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00384006
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale