strutture per il culto, complesso monastico
Tipo:
strutture per il culto; image
Categoria:
Aree archeologiche
L'Abbazia di San Michele Arcangelo sorge al crocevia di tre punti di valico, sulle pendici dell’Appennino Umbro-Marchigiano. La sua costruzione fu commissionata dai monaci benedettini tra il IX-X secolo (le fonti documentarie la citano dall'anno 1218). Del complesso originario di imponenti dimensioni oggi vediamo la veste tardoromanica risalente al XII secolo, composta da chiesa, monastero e foresteria. La chiesa conserva la caratteristica facciata a doppio spiovente con piccolo rosone e l’impianto a tre navate; sono originarie parte della navata centrale, la navata destra sorretta da otto arcate, l'abside e la cripta. L'Abbazia è stata oggetto di un improntante lavoro di restauro negli anni 50 del XX secolo
Lingua:
it
Soggetto:
strutture per il culto
Data:
SECOLI/ X
Copertura:
Marche (PU) - Borgo Pace
Ambito geografico:
- Borgo Pace (PU), Marche - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 11 00375119
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale