Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15303773@

strutture per il culto, complesso monastico

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

strutture per il culto; image

Categoria:

Aree archeologiche

L'Abbazia di San Michele Arcangelo sorge al crocevia di tre punti di valico, sulle pendici dell’Appennino Umbro-Marchigiano. La sua costruzione fu commissionata dai monaci benedettini tra il IX-X secolo (le fonti documentarie la citano dall'anno 1218). Del complesso originario di imponenti dimensioni oggi vediamo la veste tardoromanica risalente al XII secolo, composta da chiesa, monastero e foresteria. La chiesa conserva la caratteristica facciata a doppio spiovente con piccolo rosone e l’impianto a tre navate; sono originarie parte della navata centrale, la navata destra sorretta da otto arcate, l'abside e la cripta. L'Abbazia è stata oggetto di un improntante lavoro di restauro negli anni 50 del XX secolo

Lingua:

it

Soggetto:

strutture per il culto

Data:

SECOLI/ X

Copertura:

Marche (PU) - Borgo Pace

Ambito geografico:

- Borgo Pace (PU), Marche - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Marche

Identificatore: 11 00375119

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

strutture per il culto, complesso monastico

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15329184@

consulta la scheda esterna
Immagine

strutture per il culto, complesso monastico

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14232138@

consulta la scheda esterna
Immagine

Monastero di Valle Christi (strutture per il culto, complesso monastico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14891005@

consulta la scheda esterna
Immagine

Monastero di Villa Cella (strutture per il culto, complesso monastico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14891111@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link