Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15309922@

Stemma nobiliare famiglia Mastiani Brunacci Sciamanna (scultura)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

scultura; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Lo stemma della famiglia Mastiani Brunacci Sciamanna è costituito da uno scudo inquartato: il primo cantone è occupato da un’aquila coronata, il secondo da un leone rampante, il terzo da un monte a sei colli da cui emergono tre spighe di grano, il quarto da una spiga di grano. Il tutto è inserito in una ricca cornice che segue il profilo dello stemma, caratterizzata da due volute nella parte superiore e in quella inferiore da cornucopie da cui fuoriescono frutti e fiori, al centro delle quali vi è un cartiglio con effigi di medaglie. Al di sopra dello stemma è posta una corona aggettante.. Araldica: Stemma. Animali: aquila; leone. Frutti. Vegetali: grano

Lingua:

it

Soggetto:

Stemma nobiliare famiglia Mastiani Brunacci Sciamanna

Formato:

UNR

Materia e tecnica:

marmo/ scultura

Data:

XIX; 1801 - 1900

Copertura:

Toscana (PI) - Pisa

Ambito geografico:

- Pisa (PI), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 01392600

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Zampieri, Alberto/ Bruni, Stefano/ Ciuti, Riccardo et alii, 2002

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

[Valli, Mario], Sciamanna.

Società Geografica Italiana
oai:archiviofotografico.societageografica.it:22928

consulta la scheda esterna
Immagine

Mastiani (rilievo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2687712@

consulta la scheda esterna
Immagine

romanico locale, Palazzo Sciamanna

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_79939

consulta la scheda esterna
Immagine

Plutarchus, Ammonizione ai maritati di Plutarco Cheronese volgarizzata illustrata e data in luce per le faustissime nozze delle LL. SS. illustrissime il sig. cavaliere Tommaso Amati patrizio pistojese e la nobil donna sig. Marianna Mastiani Brunacci patrizia pisana

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link