Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15343634@

Madonna del latte con San Francesco d'Assisi e donatori; Santa Lucia; San Michele Arcangelo; San Nicola di Bari; Cristo crocifisso con la Madonna e San Giovanni Evangelista; Santa Caterina d'Alessandria; Motivi decorativi vegetali (dipinto, complesso decorativo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Ai lati di una monofora si sviluppa una fascia architettonica a finte nicchie, impostata su esili colonnine laterali, che incornicia, unificandole, le scene sottostanti. L'intradosso è decorato con due simmetriche composizioni a fiori e girali. Negli sguanci della finestra, all'interno di edicole cuspidate e trilobate, sono raffigurati rispettivamente San Michele Arcangelo e San Nicola di Bari. A destra, all'interno di una cornice a motivi geometrici e vegetali, è raffigurata la Madonna che allatta Gesù Bambino su un trono arricchito da un drappo che funge da postergale. Vicino è San Francesco d'Assisi che posa la mano sul capo di uno dei due committenti inginocchiati in preghiera. Nel lato opposto è raffigurato Cristo crocifisso tra la Madonna e San Giovanni Evangelista. In basso, due cornici a compasso gotico ospitano i mezzi busti di Santa Lucia e di Santa Caterina d'Alessandria. Completa la decorazione una ripartizione a specchiature sovrapposte dipinte a finto marmo. E' interessante notare la particolarità della presenza di punzonature cuoriformi all'interno di alcune delle aureole raffigurate.. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Francesco d'Assisi. Attributi: (San Francesco d'Assisi) stimmate; croce. Figure: donatori. Abbigliamento religioso. Oggetti: trono.; Personaggi: Santa Lucia. Attributi: (Santa Lucia) lampada.; Personaggi: San Michele Arcangelo. Attributi: (San Michele Arcangelo) scettro gigliato; globo dorato.; Personaggi: San Nicola di Bari. Attributi: (San Nicola) pastorale; libro.; Personaggi: Cristo; Madonna; San Giovanni Evangelista. ; Personaggi: Santa Caterina d'Alessandria. Attributi: (Caterina d'Alessandria) palma del martirio; libro.; Decorazioni: motivi vegetali; motivi geometrici

Lingua:

it

Soggetto:

Madonna del latte con San Francesco d'Assisi e donatori; Santa Lucia; San Michele Arcangelo; San Nicola di Bari; Cristo crocifisso con la Madonna e San Giovanni Evangelista; Santa Caterina d'Alessandria; Motivi decorativi vegetali

Formato:

cm, altezza: 513; larghezza: 486

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data:

prima metà XIV; 1301 ca - 1350 ca

Copertura:

Umbria (PG) - Giano dell'Umbria

Ambito geografico:

Chiesa di S. Francesco (ex), Via Frà Giordano, 221 - Giano dell'Umbria (PG), Umbria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Umbria

Identificatore: 10 00220249 0

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Salvatori P., 1999; bibliografia specifica: Fausti L., 1990; bibliografia specifica: Todini F., 1989; bibliografia specifica: Nessi S./ Ceccaroni S., 1978; bibliografia specifica: Scarpellini P., 1976; bibliografia di confronto: Garibaldi V., 2018

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

ambito abruzzese, Madonna del Latte e donatori

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_87889

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Madonna del Latte e donatori (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3458153@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna del latte con San Francesco d'Assisi e donatori (dipinto, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15344052@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna del Latte con Santa Lucia e Santa Caterina d'Alessandria, Madonna del Latte (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3485609@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link