Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15349883@

Giardino Inglese (giardino all'inglese)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

giardino; image

Category:

Garden and parks

Author:

Vanvitelli Carlo, Graefer John Andrew, Vanvitelli Carlo, Graefer John Andrew

giardino all'inglese

Language:

it

Subject:

Giardino Inglese

Format:

fisionomia dell'area verde: irregolare, Mq 240.000; esemplari di rilievo: Piante abbastanza vigorose da consentire da consentire fruttificazioni cospicue.Necessitano di potature al fine di eliminare le foglie degli anni precedenti disseccate e prendenti. ; Piante longeve con vegetazione attiva. Potature necessarie per alleggerirle dai rami secchi e pericolanti, nonchè operazioni di dendrochirurgia per curare vecchie ferite e nuove in seguito ai tagli aperti dalla potatura.; Vegetazione attiva con ramificazione abbondante e ben ricca di fiori di svariati colori. Potature di alleggerimento, potature di risanamento, operazioni di dendrochirurgia, trattamenti antiparassitari, concimazioni ferrose alla base delle piante.; Piante vigorose con chiome molto folte e compatte. Potatura al fine di eliminare delle branche secondarie striscianti sul suolo e con vegetazione compromessa.; Esemplari di grande mole. Presentano rami disseccati e attacchi di insetti Lignicoli e succhiatori. Necessitano operazioni di potatura, tratt. antiparassitari e ancoraggio di grosse branche. ; Sviluppo stentato e presenza di rami disseccati. Necessita di potature e concimazioni Calciocianammidiche.; Presentano sviluppo rigoglioso con vegetazione fitta e copiosa. Potatura e alleggerimento per alcune branche, ancoraggi sono necessari.; Esemplari di querce attaccate da diversi parassiti. Si prevedono trattamenti antiparassitari e potature di alleggerimento, nonché operazioni di dendrochirurgia. ; Stato vegetativo attivo nonostante la presenza di rami disseccati e attacchi parassitari. Necessitano: potatura e trattamenti antiparassitari; Vegetazione attiva con presenza di fruttificazioni, nonché lesioni ove sono subentrati crittovame varie. Potatura, trattamenti antiparassitari e ancoraggio sono indispensabili per salvaguardare questa specie.; Sviluppo stentato, potature e trattamenti antiparassitari consentiranno uno sviluppo più ricco soprattutto se affiancato da concimazioni a pronto assorbimento.; Si presenta con vegetazione attiva nonostante la presenza di rami disseccati all'interno della chioma. Potatura e trattamenti antiparassitari nonché concimazione.; Si presenta con vegetazione attiva nonostante la presenza di rami disseccati all'interno della chioma. Potatura e trattamenti antiparassitari nonché concimazione.; Si presenta con vegetazione attiva nonostante la presenza di rami disseccati all'interno della chioma. Potatura e trattamenti antiparassitari nonché concimazione.; Presentano disseccamento nella parte interna con sviluppo stentato e forma irregolare. Necessitano di operazioni di potatura per correggere la forma tipica a cono.; Elevata presenza di rami e foglie disseccate all'interno con sviluppo irregolare. Potatura, concimazione.; Presenza di foglie disseccate alle corone basali. Enorme presenza di punteggiatura gialla dovuta a virosi. Si indicano tra le operazioni colturali: potatura di alleggerimento chioma, trattamento antiparassitario.; Presenza di forte clorosi per carenza di ferro, nonché attacchi parassitari. Concimazioni ferrose, trattamenti antiparassitari, potatura di contenimento.; Rami con vegetazione apicle e aghi disseccati internamente nonché attaccati da parassiti vari concimaz. e tratt. antiparassitari.; Vegetazione attiva lungo tutta la chioma. Qualche attacco parassitario e pochi rami disseccati.; Vegetazione attiva con presenza di fruttificazioni, nonché lesioni ove sono subentrati crittogame varie. Potatura, tratt. antiparassitari e ancoraggio sono indispensabili per salvaguardare questa specie. ; Vegetazione attiva con presenza di fruttificazioni, nonché lesioni ove sono subentrati crittogame varie. Potatura, tratt. antiparassitari e ancoraggio sono indispensabili per salvaguardare questa specie. ; Vegetazione attiva con presenza di fruttificazioni, nonché lesioni ove sono subentrati crittogame varie. Potatura, tratt. antiparassitari e ancoraggio sono indispensabili per salvaguardare questa specie. ; Vegetazione attiva con fruttificazione. Presenza di rami vari e foglie disseccate. Necessità di potatura e concimazione.; Vegetazione attiva con presenza di rami disseccati all'interno della chioma. Necessita potature.; Presenta foglie disseccate nella zona bassa della chioma. Potatura e concimazione.; Presenza di alcuni rami disseccati con angolo di inserzione molto largo. Potatura e trattamenti anti afidi.; La vegetazione presente è abbastanza attiva anche se presenta un certo numero di rami disseccati. potature di risanamento sono necessarie per asportare i rami secchi e quelli compromessi da evidenti infezioni parassitarie.; Necessitano di potature per eliminare le ultime foglie della corona basale oramai disseccate.; Potature e trattamenti antiparassitari consentono alla specie in questione di vegetare più ordinatamente.; Presenta foglie basali disseccate e punteggiature per attacchi da insetti. Potature e trattamenti antiparassitari.; Stato vegetativo attivo.; Presenta elevati attacchi di cocciniglia, necessita di urgenti tratt. anticoccidici.; Presenta rami disseccati nonché marciumi perimetrali alle branche principali. Dendrochirurgia, potatura di risanamento.; Presenza foglie vecchie disseccate pendenti lungo il tronco. Necessitano di potature di alleggerimento.; Presenta foglie vecchie disseccate pendenti lungo il tronco. Necessitano di potatura di alleggerimento.; Presenza foglie vecchie disseccate pendenti lungo il tronco. Necessitano di potatura di alleggerimento.; Presenza di foglie basali disseccate. Necessitano di tagli alla base per la eliminazione delle suddette foglie. ; Enorme presenza di zone punteggiate provocate dalla puntura di insetti. Necessitano trattamenti antiparassitari, nonché potature per l'eliminazione delle vecchie foglie già essiccate.; Enorme presenza di zone punteggiate provocate dalla puntura di insetti. Necessitano tratt. antiparassitari nonchè potature per l'eliminazione delle vecchie foglie disseccate.; Presenza di attacchi di cocciniglia e altri insetti producenti abbondante funaggine.; Presenza di rami disseccati e abbondanza di fumaggine su diversi rami e branche. Necessitano di potature di ringiovanimento e trattamenti antiparassitari. ; Piante vigorose con presenza di fruttificazioni. Presentano una crescita piuttosto disordinata. Potatura di contenimento al fine si limitare la compenetrazione dei rami nelle chiome di piante vicine, potature di alleggerimento, dendrochirurgia.; Non presenta segni di sofferenza vegetativa per cui la chioma è folta e compatta. Potatura di risanamento, potatura di alleggerimento, dendrochirurgia, trattamento antiparassitario.; Crescita regolare con vegetazione attiva lenta nello sviluppo. Potatura di risanamento, trattamento antiparassitario.; Prima di alto fusto con crescita e potamento simmetrico. Fruttificazioni enormi sulla parte alta della chioma. Trattamento antiparassitario, potatura di risanamento.; La vegetazione è attiva con fioriture annuali copiose. La chioma si è sviluppata in modo irregolare e presenta rami disseccati e pendenti. Potatura di risanamento, operazioni di dendrochirurgia, trattamenti antiparassitari.; Pianta longeva con vegetazione attiva. Potature sono necessarie per eliminare rami secchi e pericolanti, operazioni di dendrochirurgia per favorire la rimarginazione delle nuove ferite provocate dalla suddetta potatura e vecchie ferite già presenti ; Tli esemplari presentano una vegetazione attiva, nonché abbondanti fruttificazioni. Necessitano di potature di risanamento.; La vegetazione presente è abbastanza attiva anche se presenta un certo numero di rami disseccati. Potature d risanamento sono necessarie per asportare i rami secchi e quelli compromessi da evidenti infezioni parassitarie.; Stato vegetativo attivo con chioma a portamento tipico della specie. Eliminazione di rami secchi e pericolanti. Potature di contenimento.; Esemplari con vegetazione copiosa e ricca di fruttificazioni. Sviluppo della chioma non compatto ma addossato ad altre specie pertanto: potature di contenimento, potature di risanamento.; Vegetazione vigorosa. Presenta una buona parte di rami secchi. Necessitano di potature per eliminare i suddetti rami.; Stato vegetativo attivo con portamento tipico della specie. Potature al fine di eliminare le foglie secche degli anni precedenti ivi presenti, pendenti lungo il tronco.; Esemplari con vegetazione copiosa e ricca di fruttificazioni. Sviluppo della chioma non compatto e radente il suolo. Potature di contenimento, potature di risanamento, copertura con terreno vegetale delle radici affioranti.; La vegetazione presente è abbastanza attiva con fruttificazioni abbondantemente sparse sulla chioma. Potature di risanamento per asportare i rami secchi e compromessi da infezioni parassitarie nonché danneggiate dagli agenti atmosferici.; Stato vegetativo attivo con portamento tipico della chioma di tale specie. ; Piante in pieno sviluppo vegetativo ben adattate al clima della zona. Sono necessarie operazioni di potatura per eliminare le vecchie foglie disseccate e ivi presenti.; Vegetazione vigorosa, con fruttificazioni nella parte alta della chioma. Presenta rami secchi nella parte bassa del tronco. Potature per eliminare i rami, operazioni di dendrochirurgia, trattamenti antiparassitari contro malattie comuni.; Stato vegetativo attivo con portamento tipico. Potatura di risanamento per asportare i rami secchi e compromessi da infezioni parassitarie. Potatura di contenimento dei rami delle chiome di piante vicine. Dendrochirurgia, antiparassitari.; Crescita regolare con vegetazione ricca di infiorescenze. Sono necessarie potature di risanamento, trattamenti antiparassitari.; Piante con sviluppo regolare e fruttificazioni modeste. Presentano molti rami disseccati per cui necessitano di: potature di risanamento ed alleggerimento, trattamenti antiparassitari in quanto ricoperti di crittogame (fumaggine).; Pianta con stato vegetativo attivo. Portamento della chioma tipico ad ombrello, vi è la presenza di qualche ramo disseccato di media grandezza. Potatura di risanamento.; Presenza di foglie basali disseccate. Necessitano di tagli alla base per l'eliminazione delle suddette foglie.; Attiva vegetazione, rami abbondandti e fioritura copiosa. Potatura di alleggerimento di rami secchi e trattamenti antiparassitari, dendrochirurgia, concimazione ferrosa.; Piante di alto fusto con comportamento simmetrico. Potature d rami disseccati.; Presenza di rami disseccati e branche con eccessiva pendenza e pericolosità. Si consigliano potature, ancoraggio branche e operazioni di dendrochirurgia.; Foglie delle corone basali disseccate e pendenti lungo il tronco. Presenza di punteggiature (virosi). Necessitano di potatura e tratt. antiparassitari.; Presentano foglie disseccate e pendenti lungo lo stipite. Necessitano di potatura di alleggerimento.; Presentano foglie disseccate e pendenti lungo lo stipite. Necessitano di potatura di alleggerimento., Palmae, Washingtonia, filifera H. A. Wedl; Ulmaceae, Celtis, australis L., Bagolaro; Theaceae, Camellia, japonica L.; Taxodiaceae, Cryptomeria, japonica (L. fil.) D. Don., Cedro del Giappone; Pinaceae, Cedrus, libani A. Rich.; Magnoliaceae, Magnolia, grandiflora; Taxaceae, Taxus, baccata L.; Fagaceae, Quercus, pubescens Willd; Leguminosae, Ceratonia, siliqua L.; Pinaceae, Pinus, halepensis Miller; Araucariaceae, Araucaria, excelsa R. Br; Taxodiaceae, Cryptomeria, japonica, cv; elegans; Taxodiaceae, Cryptomeria, japonica, cv. globosa nana; Taxodiaceae, Cryptomeria, japonica, var. sinensis, Sieb. et Zucc.; Cupressaceae, Thuja, orientalis L.; Cupressaceae, Thuja, occidentalis; Cycadaceae, Cycas, revoluta Thunb.; Saxifragaceae, Hydrangea, hortensis Sieb.; Pinaceae, Pinus, mugo Turra; Ginkgoaceae, Ginkgo, biloba L.; Pinaceae, Pinus, pinea L.; Pinaceae, Pinus, pumilio Haenke; Pinaceae, Pinus, wallichiana A. B. Jackson; Taxodiaceae, Taxodium, mucronatum; Taxodiaceae, Sequoia, sempervirend (Lamb.) Endl.; Palmae, Livistona, chinensis (Jacq.) R. Br.; Lythraceae, Lagestroemia, indica L.; Aceraceae, Acer, palmatum Thunb; Agavaceae, Agave, americana L., marginata; Cupressaceae, Chamaecyparis, lawsoniana Parl.; Liliaceae, Cordjline, australis Hooker; Liliaceae , Dayslirion, acrotichum Zucc.; Celastraceae, Euonymus, japonicus L. fil.; Ulmaceae, Ulmus, minor Miller; Palmae, Phoenix, canariensis hort. ex Chabaud; Palmae, Phoenix, dactylifera L.; Palame, Phoenix, reclinata Jacq.; Agavaceae, Phormium, tenax Forst.; Palmae, Trachycarpus, fortunei (Hooker) H. A. Wendl; Agavaceae, Dracaena, indivisa; Menispermaceae, Coccolus, laurifolius D.C.; Magnoliaceae, Magnolia, suolangiana; Aceraceae, Acer, negundo L.; Aceraceae, Acer, neapolitanum Ten; Araucariaceae, Araucaria, cunninghamii D. Don; Araucariaceae, Araucaria, bidwilli Hooker; Bombacaceae, Chorisia, speciosa ST-Hill Juss et Camb.; Cephalotaxaceae, Cephalotaxus, fortuni Hooker, (Tasso con la testa); Cuprassaceae, Cupressus, sempervirens L., forma semperviirens; Aceraceae, Acer, monspessulanum L., Acero minore; Fagaceae, Quercus, suber L.; Hippocastanaceae, Aesculus, hippocastanum L., Ippocastano; Leguminose, Cercis, siliquastrum L., (Albero di Giuda); Liliaceae, Nolina, longifolia Hemsl; Moraceae, Maclura, pomifera (Rafin) C.K. Achneider; Pinaceae, Picea, smithiana (Wallich) Boiss.; Palmae, Butia, capitata (Mart) Becc.; Palmae, Washingtonia, robusta H.A. Wendl; Pinaceae, Abies, alba (miller), (abete bianco); Pinaceae, Pinus, patula Schlecht. et Cham.; Pinaceae, Pseudotsuga, menziesii (Mirbel) Franco, Abete di Douglas; Pinaceae, Cedrus, atlantica (Endl) Carrière, Cedro dell'Atlantico; Platanaceae, Platanus, hybrida Brot., Platano comune; Liliaceae, Dasylirion, quadrangulatum S. Wats; Theaceae, Camellia, japonica L.; Araucariaceae, Araucaria, bidwilli Hooker; Magnoliaceae, Magnolia, grandiflora; Cycadaceae, Cycas, revoluta Thunb.; Palmae, Phoenix, dactylifera L.; Palmae, Phoenix, canariensis hort. ex Chabaud

Date:

intero bene (XVIII sec. , 1786 - XIX sec.)

Coverage:

Campania (CE) - Caserta

Spatial coverage:

Piazza Carlo di Borbone - Caserta (CE), Campania - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Campania

Identifier: 15 00157975

Bibliographic citation: bibliografia specifica: Vanvitelli Luigi, 1756; bibliografia specifica: Patturelli F., 1826; bibliografia specifica: Chierici G., 1969; bibliografia specifica: Fariello F., 1985; bibliografia specifica: Knight C., 1986; bibliografia specifica: Soprintendenza ai BAAAS di Ce e Bn , 1987; bibliografia specifica: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 1991

Rights

Rights: proprietà Stato

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

produzione inglese; manifattura Midwinter, paesaggio con giardino all'inglese

Regione Marche
oai:regione.marche.it:oa_21105

see the resource on external website
Immagine

produzione inglese; manifattura Midwinter, paesaggio con giardino all'inglese

Regione Marche
oai:regione.marche.it:oa_21106

see the resource on external website
Immagine

Reggia di Caserta - Parco Reale e Giardino Inglese

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_168

View resource in MuseiD-Italia
Immagine

Hackert Philipp (1737 - 1807), Il giardino all'inglese della Reggia di Caserta

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_35704

View resource in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5